libri | articoli | recensioni e interventi | interviste | traduzioni
LIBRI
1969
Freud e l’educazione, Armando Editore Roma, prefazione di N. Perrotti. Seconda ed. 1972.
[Amazon] [AbeBooks]
Indice: La genesi del problema dell’educazione nel pensiero di Freud. Analisi critica delle funzioni adattive dell’educazione. L’ipotesi dell’educazione alla realtà scientifica. Il dubbio freudiano. [Leggi la Prefazione di N. Perrotti]
1973
Mito e realtà del ritorno a Freud. Saggio sull’unità, l’attività e il divenire della psicoanalisi e della sua Istituzione, Armando Editore Roma.
[Amazon] [AbeBooks]
Indice: Introduzione: la storia e le contraddizioni dell’analisi, e il problema della sua unità. Idealizzazione e confusione ideologica nel ritorno a Freud. Erudizione e negazione nella storia del ritorno a Freud. Riformulazione del problema del ritorno. Il ritorno dell’analisi alla propria idea originaria e fondamentale della storicità. L’idea della storicità, i concetti e le categorie della metapsicologia, e gli oggetti della psicoanalisi. La metapsicologia, ovvero il ritorno all’idea della storicità, e il concetto di attività della psicoanalisi. La metapsicologia e i settori e la struttura dell’attività psicoanalitica. La vecchia istituzione e la nuova istituzione. La forma dell’analisi, le sue contraddizioni, il suo divenire. [Leggi la Prefazione di L. Grinberg all’edizione spagnola]
1974
[in coll. con: S. Begnoni, F. Calabresi, S. Casini, F. Ciolfi, M. Fagioli, N. Lalli, M. Marà, P. Mastrogiovanni, G. Sassanelli, A. Verdi, G. Vetrone, V. Zonno] Il potere della psicoanalisi. Documenti sulla storia della Istituzione psicoanalitica in Italia dal 1969 al 1973, Armando Editore, Roma.
[AbeBooks]
Indice: Gli avvenimenti. Per una fenomenologia del potere e della crisi. Considerazioni preliminari alla definizione delle strategie di uscita dalla crisi ed alla individuazione di un nuovo potere. Due alternative nello sviluppo della attuale situazione dell’analisi. Un tentativo di svolgere le possibilità rimosse dell’Istituzione: genesi dell’iniziativa implicita nella presentazione di questa raccolta. Conclusioni provvisorie. Documenti
Freud et l’education, Editions Sociales Françaises, Paris
[AbeBooks]
1975
Per una psicoanalisi politica, Armando Editore Roma. Seconda ed. 1976.
[Amazon] [AbeBooks]
Indice: Introduzione: oltre la scissione tra pubblico e privato: La psicologia e il referendum del 12 maggio: La formazione alla scoperta e il superamento del modello costituito dal mito di Edipo. Problemi di un incontro tra istituzione universitaria e psicoanalisi. La psicoanalisi e il problema dell’esame di psicoanalisi. Freud di fronte a Marx: ovvero la teoria della naturalità del furto di fronte e “Il capitale”. La psiche è comunista? [Leggi la recensione di A. Ossicini]
La vuelta a Freud. Mito y realidad, Paidos [Leggi la prefazione di L. Greenberg].
[AbeBooks]
1976
Il pappagallo dei pirati. Seconda edizione di “Mito realtà del ritorno a Freud”, Armando Editore Roma.
[AbeBooks]
Indice. Introduzione: Su l’origine. La storia della didattica freudiana come manifestazione del fallimento originario di Freud. Due forme di ritorno a Freud come metodo di cura del fallimento del freudismo e loro esito. Il freudismo come teoria del destino. Mito e realtà del freudismo in quanto ritorno all’idea del destino. La costruzione storica della teoria del destino e il lavoro necessario per farla scomparire
1980
Le false antinomie di “Al di là del principio di piacere”, Bulzoni, Roma
Indice: Un lavoro «singolare», «oscuro», «misterioso». Oscurità nello sviluppo del discorso di Jenseits. Oscurità di singoli passi. Individuazione di alcune fonti tipiche di oscurità di Jenseits. La funzione dell’oscurità di Jenseits ed alcuni problemi che pone. Breve accenno al fondamento ultimo dell’oscurità di Jenseits
1984
Filosofia e psicologia nel primo Dewey. Storia di una vocazione, La Nuova Italia, Firenze
[Amazon] [AbeBooks]
Indice: Introduzione: un enigma. Uno sguardo al Dewey non scritto. La vocazione e le stimmate. La “scoperta” e il progetto della sua verifica. Lo svolgimento del progetto. La crisi del 1989. La ricostruzione del 1890-1894. Gli anni della sintesi e dell’azione. L’occultamento delle origini. Conclusioni: dall’enigma alle domande. [Leggi il libro] [Leggi la recensione di V. Mathieu] [Leggi la recensione di A. Capizzi] [Leggi la recensione di R. Titone]
L’invenzione della psicologia, Nuove Edizioni Romane, Roma
[Amazon] [AbeBooks]
Indice: Introduzione: la storiografia di E.G. Boring come problema storiografico. La composizione del falso. Gli ingredienti dichiarati dell’immagine della psicologia come scienza. Gli ingredienti non dichiarati dell’immagine della psicologia come scienza: la costruzione dell’immagine nell’edizione del 1929 della History di E. G. Boring. La percezione dell’incongruità dell’immagine della psicologia come scienza costruita nel 1929 e, in particolare, dell’idea della scoperta. Gli ingredienti non dichiarati dell’immagine della psicologia come scienza: la gestione degli aspetti incongrui dell’idea della scoperta nell’attività storiografica di Boring successiva al 1929. Il problema dell’interpretazione del falso. Reminiscenze di un momento di percezione critica del falso. La vertigine epistemologica e la percezione del falso tra il 1931 ed il 1934 . “… Ebbi una grande intuizione…”: la crisi del 1930. Il riflusso dalla grande intuizione . Dal falso della psicologia come scienza alla scienza della realizzazione umana [Leggi la recensione di M. Capozzi]
1987
Storia della psicoanalisi in Italia dal 1971 al 1986, Nuove Edizioni Romane, Roma; seconda edizione 1996.
[Amazon] [AbeBooks]
Indice della seconda edizione: Introduzione: un “nesso strano” 1962-1988. Tra amici e colleghi e tra i più anziani cutori di Freud. Tra “il pubblico sempre più vasto dei cultori di psicoanalisi”: 1975-1988. La crisi delle ideologie e lo svolgimenti della teoria di Istinto: 1988-1996.
1996
Ponti, passaggi pontefici, Argo, Lecce [Leggi la recensione di A. di Nola]
[IBS] [Amazon]
1999
Percezione delirante, idea della cura, unità dell’esperienza, Nuove Edizioni Romane.
[Amazon]
Indice: Il problema della definizione della percezione delirante. I caratteri peculiari della percezione delirante. Le forme della percezione delirante e la derivazione dalla Gestalt del concetto di una struttura ad esse comune. Una premessa alla separazione dalla Gestalt: dal problema dell’unità di diverse forme a quello dell’unità tra tipi radicalmente opposti. Dalla struttura comune a diverse forme al nesso tra tipi radicalmente opposti come possibilità della cura. La determinazione del “totalmente altro” come istinto di morte-coazione a ripetere. La determinazione del “totalmente altro” come elemento di una struttura. Il definitivo superamento della Gestalt nella scoperta della nascita e l’unificazione dei tipi della percezione delirante nell’idea della cura. Idea della cura, «percezione schizofrenica» e unità dell’esperienza: dalla nascita come fatto di natura alla nascita come fatto di cultura. Il posto della percezione delirante nell’elaborazione della teoria e la definizione della percezione delirante.
2004
Principi senza padri. Una lettura de “Il principe” di Machiavelli, Manni, Lecce
[IBS] [Amazon]
Indice: Introduzione. Un segreto. «Non voglio sia reputata prosumptione»: il problema del «subietto» del trattato. «Andro’ ritexendo gli orditi soprascritti»: la determinazione del «subietto» nei primi cinque capitoli del trattato . Il principe «al tutto nuovo». Le armi, e le opere del principe «al tutto nuovo». Le leggi, e la mente del principe «al tutto nuovo». Il potere della prudenza e quello della fortuna. Un non finito. Il «bene», il «barbaro dominio» e l’«italico valore» . [Leggi la intervista-recensione di I. Tomassi]
La ripetizione e la nascita. Scritti di storia della filosofia e della psicoterapia (1961-2004), Liguori, Napoli
[IBS] [Amazon]
Indice: L’esistenzialismo e il punto di vista nella storiografia. La funzione conservatrice del termine “fortuna” e della malinconia nell’Umanesimo fiorentino di fine Quattrocento. La realtà storica del freudismo. Una critica a Marx degli anni 1975-1980 Kant e la fondazione della psicoterapia negativa. Un momento poco noto dell’analisi collettiva: M. Fagioli a Siena nell’a. a. 1974-1975. Dalla casa del padre alla casa più bella del mondo: la nascita della psicoterapia . Ritorno a Firenze. Freudismo e psicologia sperimentale. Le Bon, Freud e il terrore della scomparsa dell’umano.Un convegno per il venticinquesimo anno di ”Istinto di morte e conoscenza” .Dewey e la democrazia come annullamento dell’altro. Crisi del freudismo e prospettive della scienza dell’uomo.Storia religione scoperta: teoria della nascita e Cristianesimo. Considerazioni di un esegeta pigro: sugli sviluppi dell’analisi collettiva dopo il 1996. Una nota sul concetto di desiderio è stato pubblicato con il titolo Donne e pastasciutta: una nota sul concetto di desiderio. [Leggi la intervista-recensione di I. Tomassi]
2006
Machiavelli a Bagdad [Leggi la versione inglese online su Academia.edu]
2009
[in coll. con A. Seta] Il paese degli smeraldi. Testimonianze e riflessioni sulla pratica e sulle ipotesi teoriche dello psichiatra Massimo Fagioli, Mimesis, Milano-Udine
[IBS] [Amazon]
Indice: Presentazione: un “amatissimo blog” e una «ricerca straordinaria». Testimonianze e racconti. Sul blog. Sulla cura. Sui rapporti. Sulla teoria. Alcune opinioni a confronto. Sulla storia. Glossario.
[Leggi il testo della presentazione di L.A. Armando presso la libreria Croce di Roma] [Leggi la recensione di T. Bucci] [Leggi la recensione di F. Tarantino]
2017
Con M. Bolko, Il trauma dimenticato, Franco Angeli, Milano.
[IBS] [Amazon] [Leggi la recensione di S. Marchesini] [Leggi la recensione di G. Bartocci] [Leggi la recensione di G. Landoni]
2019
Storicizzare Freud, Franco Angeli, Milano.
[IBS] [Amazon] [Leggi la recensione di G. Cima] [Leggi la recensione di F. Tarantino]
Passaggi ponti pontefici. Viaggio tra le religioni, edizione riveduta ampliata, Armando Editore, Roma.
[Copertina]
2022
Un principe «al tutto nuovo». Il principe di Machiavelli e il suo segreto. Un commento, Armando Editore, Roma.
[Copertina]
* * *
ARTICOLI
1961
Sul problema del punto di vista nella storiografia . In: “I problemi della pedagogia” 1. Riproposto in La ripetizione e la nascita” con il titolo L’esistenzialismo e il problema del punto di vista nella storiografia.
1962
Storia e invenzione nella poetica di A. Manzoni. In: “I problemi della pedagogia” 3.
1966
Gioco e società nella società colta fiorentina di fine Quattrocento. In: “Rassegna italiana di Sociologia” 2.
1967
Un analista romantico: introduzione a E. H. Erikson, Il giovane Lutero, Armando Editore, Roma.
1969
Intervento su la supervisione. In: “Psiche” 2.
1970
Freud e la solitudine. In: “Psiche” 1.
1972
La funzione conservatrice del concetto di fortuna nella prima società medicea. In: “Nuova rivista storica”, maggio-agosto.
1973
Presentazione a O. Mannoni, L’analisi originaria e altri saggi, Armando editore, Roma.
L’analista finto. Contributo al passaggio da una topografia dell’acting out a una metapsicologia della ripetizione. Seminario tenuto all’Istituto di Psicoanalisi di Roma, Laziogtrafik, Roma.
1975
In margine alla traduzione degli scritti psicologici del primo Dewey, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia”, Università di Siena.
Esiste una psicoanalisi comunista? in “Il manifesto” 8, 9, 10 agosto (riproposto nella seconda edizione di Per una psicoanalisi politica 1978, pp. 149-166).
1980
Una nota sul “logos” in Eraclito.
Una critica a Marx degli anni 1975-1980, in “Studi filosofici” XII-XIII, 1989-1990. Riproposto in La ripetizione e la nascita.
1984
La sfortuna degli scritti psicologici del giovane Dewey. Introduzione a: J. Dewey, Scritti psicologici del 1886. In: “Materali per la didattica e la ricerca”, 1, Dipartimento di filosofia e scienze sociali, Università di Siena [Leggi]
1993
R.E. Butts, e lo «sciamanismo filosofico» di Kant nota di lettura a R.E. Butts, Sogno e ragione in Kant, Nuove Edizioni Romane, Roma. Riproposto in La ripetizione e la nascita con il titolo “Kant e la fondazione della psicoterapia negativa”.
1994
Ritorno a Firenze. In: “Il sogno della farfalla” 3.
1995
Le Bon, Freud e il terrore della scomparsa dell’umano, in Folle e politica, a cura di M. Donzelli, Napoli.
Lo «storico sciocco»: sulla paura di uno storico della psicologia, in Storia e paure, a cura di L. Guidi, M.R. Pellizzari, L. Valenzi, Napoli.
1999
Dewey e la democrazia come annullamento dell’altro in “Il sogno della farfalla” 3, 1999. Riproposto in La ripetizione e la nascita.
2000
Storia religione scoperta: teoria della nascita e Cristianesimo. Pubblicato in: La ripetizione e la nascita.
2001
“Ritessere” e “scrivere”: sulla logica de “Il principe” di Machiavelli e sul suo «subietto». In: Filosofia storiografia letteratura. Studi in onore di M. Agrimi, Lanciano.
2003
Donne e pastasciutta: una nota sul concetto di desiderio. In: Quaderni di comunicazione dell’Università degli Studi di Lecce, III, 3: 44-55. Riproposto in La ripetizione e la nascita con il titolo Una nota sul concetto di desiderio.
2004
Considerazioni di un esegeta pigro. Sugli sviluppi dell’analisi collettiva dopo il 1996. In: La ripetizione e la nascita.
Gli inizi della critica di E. de Martino al “logos occidentale”. In: La ripetizione e la nascita.
2008
Un «estremo mio desiderio»: il tema del riconoscimento nelle lettere, nell’opera e nella vita di Machiavelli, “Psicoterapia e scienze umane”, 1.
[Rivista online]
Terrore o sbigottimento? Una nota sul Machiavelli di Strauss. In: “Scritture di storia”, 5: 277-300, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
2009
Terrore, affascinazione, incertezza: una lettura del saggio di Freud “Das Unheimliche”. In: “Psicoterapia e scienze umane”, 2. Ora in Storicizzare Freud.
[Rivista online]
2010
Dalla Nuova Atene a Tebe. Il trauma in Freud e secondo Freud. In: “Psicoterapia e Scienze umane”, 4. Ora in Storicizzare Freud.
[Rivista online]
2011
La giunta. Un gioco di specchi e di immagini nel lavoro di uno psicoanalista. In: “Psicoterapia e Scienze Umane,” 2. Ora in Storicizzare Freud.
[Rivista online]
2013
Il sogno come trauma quotidiano e la responsabilità dell’interprete. Una rilettura de “L’interpretazione dei sogni” di Freud. In: “Psicoterapia e scienze umane”, 1. Ora in Storicizzare Freud.
[Rivista online]
2014
Machiavelli, Strauss and the Beginning of the Human World. In: “The European Journal of Psychoanalysis”, 1. Internet: http://www.journal-psychoanalysis.eu/machiavelli-strauss-and-the-beginning-of-the-human-world-2/
La critica di Shadia Drury all’integralismo delle religioni monoteistiche. In: “Rivista di psichiatria e psicoterapia culturale”. Internet: http//www.psiculturale.it/volumes/volume-2-number-1/
Paura dei sogni. In: “Mente e cura” n° unico 2013-2014. [Leggi]
2015
Un episodio poco noto della storia della psicoanalisi in Italia: 1972-1976. In: “Psicoterapia e scienze umane” 4. Ora in Storicizzare Freud.
[Rivista online]
Desiderio e cultura: una nota sul concetto di desiderio. In: “Rivista di psichiatria culturale” 3, pp. 62-73. Internet: www.psiculturale.it
2016
Storia e tecnica nell’interpretazione dei sogni. Relazione tenuta al convegno “Aprire le porte dei sogni” organizzato dal Centro Sullivan di Firenze il 19 marzo 2016. [Leggi]
Il concetto di democrazia in J. Dewey. Un caso di delirio culturale? In: “Psichiatria culturale” 1(4). Internet: www.psiculturale.it/wp-content/uploads/2017/01/4_Armando-A.-Il-concetto-di-democrazia-di-john-dewey.-Un-caso-di-delirio-culturale.pdf
2017
Con M. Bolko, L’insoddisfazione di Freud per L’interpretazione dei sogni. In “Psicoterapia e scienze umane”, 3.
Freud, Marx e la sinistra. In: “Mondo Operaio” 10, pp. 81-88. [Leggi]
2018
Ancora su desiderio e cultura. In: “Psichiatria e psicoterapia culturale”, 1. Internet: http://www.psiculturale.it/wp-content/uploads/2018/01/06_Ancora-su-desiderio-e-cultura.pdf
Il lamento di un poeta. Una lettura di “Caducità”. In “Psicoterapia e Scienze Umane” LII, 3 pp. 427-434. Ora in Storicizzare Freud.
[Rivista online]
2019
La tempesta perfetta: dialogo tra uno storico e un amico spaesato in viaggio verso la Toscana
[inedito su carta, Leggi online]
Con Stefano Benni, Marianna Bolko, Alberto Merini, L’arte di sognare. In “Psicoterapia e Scienze Umane”, (53), 2.
[Rivista online]
2020
Una tempesta più che perfetta. Un secondo dialogo tra uno storico e un amico spaesato al tempo del coronavirus.
[Internet: http://www.journal-psychoanalysis.eu/una-tempesta-piu-che-perfetta/ ]
Un dialogo con Sergio Benvenuto su natura/cultura
[Internet: http://www.journal-psychoanalysis.eu/dibattito-su-natura-versus-cultura-una-critica/ ]
Machiavelli e il mito degli Etruschi. In: “Index. Quaderni camerti di studi romanistici”, 48, pp. 439-456.
[Leggi]
Machiavelli and the Foundation of a culture of Recognition. In “Rivista di psichiatria e psicoterapia culturale”, VIII/2, pp. 64-88.
[Internet: Rivista di Psichiatria e Psicoterapia Culturale]
La tempesta perfetta. In: “Mondo operaio“, 12.
[Leggi]
2021
Dialogo tra uno storico e un amico spaesato in una Roma semideserta per la pandemia. In “Psychiatryonline”
[Internet: http://www.psychiatryonline.it/node/9660]
L’albero della conoscenza e l’albero della vita. Pensieri sulla religione e sulla psicoanalisi. In “Psychiatryonline”
[Internet: http://www.psychiatryonline.it/node/9304]
Il DDL Zan e il pericolo di una “religione di Stato”. In “Mondo operaio”, 9.
[Leggi]
Un principe «al tutto nuovo». Sul «subietto» del trattato di Machiavelli. In: Laboratorio per lo studio del pensiero filosofico, XVIII. Internet: http://www.ispf-lab.cnr.it/article/Sommario2021NumeroXVIII
La donna cucita. Implicazioni teoriche dell’analisi di un caso. In: Pratica psicoterapeutica. Il mestiere dell’analista, XXV. Internet: www.PraticaPsicoterapeutica.com
[Commento di A. Maggiolini] [Commento di R. Nazzani] [Commento di E. Omodei Zorini] [Commento di G. Landoni] [Risposta di A. Armando ai commenti]
Presenza riconoscimento potere. Dialogo tra uno storico e un amico spaesato in un giorno d’estate davanti a una bottiglia di Amarone del 1995. Inedito.
[Leggi]
2022
Considerazioni sul trauma e sul femminicidio. In: Pratica psicoterapeutica, 26, 1. Internet: https://www.praticapsicoterapeutica.com/rivista.asp?IDA=350
* * *
RECENSIONI E INTERVENTI
2005
Cristianesimo e freudismo. Recensione di: S. Drury, Terror and Civilization, Palgrave, New York 2004. In: “POL.it” [Leggi]
Christianity and Freudism. A Review of S. Drury Terror and Civilization, Palgrave, New York 2004. In: “POL.it” [Read more]
Christianity and Freudism. A Review of S. Drury Terror and Civilization , Palgrave , New York 2004. In: “The European Journal of Psychoanalysis”. Internet: http://www.journal-psychoanalysis.eu/cristianesimo-e-freudismo-recensione-di-shadia-b-drury-terror-and-civilisation-christianity-politics-and-the-western-psiche-new-york-palgrave-2004/.
2006
Recensione di M. McKeon, The Secret History of Domesticity. Public, Private, and the Division of Knowledge, The Johns Hopkins University Press, Baltimore 2005. [Leggi]
2007
Cura e verità. Recensione di: M. Fagioli, Lezioni 2002. Roma: Nuove Edizioni Romane, 2006). Psicoterapia e Scienze Umane, 1: 91-110. [Leggi]
2010
Un figlio bastardo. Recensione di “The European Journal of Psychoanalysis. Humanities, Philosophy, Psychoterapies”. In: Internet: “http://www.psychiatryonline.it/node/3370“.
2015
Recensione di: S. Benvenuto , La gelosia, Il Mulino, Bologna 2011. In: “Psicoterapia e scienze umane” 2.
Recensione di E. Roudinesco, Sigmund Freud en son temps ed dans le nôtre, Seuil, Paris. In: “Psicoterapia e scienze umane” 3.
2017
Recensione di: G. Bartocci, Visioni apocrife, Freak, Roma, 2016. “Psicoterapia e scienze umane” 2.
Recensione di: A. Ferro, Pensieri di uno psicoanalista irriverente, Raffaello Cortina, Milano, 2017. In: “Psicoterapia e scienze umane” 3.
Recensione di: D. Herzog, Cold War Freud, Psychoanalysis in an age of catastrophes, Cambridge University Press, Cambridge (UK), 2017. In “Psicoterapia e Scienze Umane” 4.
Review of: D. Herzog, Cold War Freud, Psychoanalysis in an age of catastrophes, Cambridge University Press, Cambridge (UK). In “European Journal of Psychoanalysis” (online) http://www.journal-psychoanalysis.eu/review-of-dagmar-herzog-cold-war-freud/
Recensione di: annata 2016 della Revue Française de Psychoanalyse. In: “Psicoterapia e Scienze Umane”, LI, 3, pp. 508-513.
2018
Recensione di: annata 2017 della Revue Française de Psychoanalyse. In: “Psicoterapia e Scienze Umane”, LII, 3, pp. 499-505.
Intervento di apertura alla discussione sulla relazione di Antonino Ferro (Sogni, trasformazioni, decostruzioni) ai Seminari internazionali di Psicoterapia e Scienze umane. Inedito.
[Leggi]
2019
Recensione di: Società Italiana di Psichiatria (SIP) & Network Europeo per la Ricerca e la Formazione in Psichiatria Psicodinamica (Network Europa) (a cura di), Schedati perseguitati sterminati. Malati psichici e disabili durante il Nazionalsocialismo. Con la sezione aggiuntiva: Malati, Manicomi e Psichiatri in Italia, dal ventennio fascista alla seconda guerra mondiale, The Factory, Roma, 2018, pp. 40. In: “Psicoterapia e Scienze Umane” 3, pp. 538-539.
Recensione di: Secondo Giacobbi, Omogenitorialità, Mimesis, 2019, in Pratica psicoanalitica, 2019/3.
2020
Recensione di: Giorgio Meneguz, Le straordinarie cognizioni di un gatto morente. Viterbo: Alter ego s.r.l., 2019, pp. 118, € 13,00, in Psicoterapia e Scienze Umane, 2020/1
2021
Recensione di: Paola Melis, Un’altra vita. Vedi Bollicine Giugno-Settembre 2021.
Il minimo e il massimo: a proposito del film di Marco Bellocchio “Marx può aspettare”. in “Psychiatryonline”: http://www.psychiatryonline.it/node/9283
Recensione del film di Tom Ford A single Man. In “Psychiatryonline”: http://www.psychiatryonline.it/node/9305
2022
Recensione di: L’inizio del mestiere impossibile. Esperienze di giovani psicoterapeuti, a cura di Simone Maschietto e Secondo Donato Giacobbi, NeP Edizioni, Roma 2021, in “Ricerca psicoanalitica” 2, 2022.
* * *
INTERVISTE
2012
Intervista di Irma Tommasi ad Antonello Armando
[Rivista online]
2019
Intervista di Francesco Tarantino ad Antonello Armando. In “Psychofenia”, Volume XXI, Issue 37-38, pp. 27-60
[Rivista online]
* * *
TRADUZIONI
1964
Bruner J. S. Dopo Dewey. Il processo di apprendimento nella due culture, Armando Editore, Roma
1966
Erikson E. H., Infanzia e Società, Armando Editore, Roma
1967
Erikson E. H., Il giovane Lutero, Armando Editore, Roma
1969
Cooper D., Psichiatria e antipsichiatria, Armando Editore, Roma
1972
[in coll. con Penelope Bion Talamo e S. Bordi] Bion W. R., Apprendere dall’esperienza, Armando Editore, Roma
1973
Bion W. R., Attenzione e interpretazione, Armando Editore, Roma
[in coll. con C. Mazzantini] Mannoni O., L’analisi originaria e altri saggi, Armando Editore, Roma
1985
Scritti psicologici del primo Dewey, “Materiali per la didattica e la ricerca”, 1, Dipartimento di filosofia e scienze sociali, Università di Siena.