Chi sono

Laureato nel 1961 in Filosofia a Roma, ho poi proseguito i miei studi a Parigi dove ho fatto un’analisi con O. Mannoni. Tornato in Italia, ho iniziato il training psicoanalitico intraprendendo un’analisi didattica con B. Bartoleschi. Sono passato per tutto l’iter dei seminari e dei controlli individuali e di gruppo con F. Corrao, N. Perrotti e I. Matte-Blanco per diventare nel 1971 membro della Società italiana di psicoanalisi. Da essa sono stato espulso nel 1976 a conclusione di una vicenda (ricostruita in un articolo apparso sul n° 4/2015 di Psicoterapia e scienze umane, pp. 629-644) che mi aveva visto, insieme ad altri, muovere alcune critiche alla teoria di Freud e tentare di introdurre cambiamenti nel percorso istituzionale di formazione degli psicoanalisti. A partire dal 1972 e fino al 2002, ho insegnato Psicologia generale, Psicologia dinamica e Psicologia della comunicazione nelle Università di Siena, Roma, Napoli e Lecce. Ho a lungo curato le collane di Psicologia, Psichiatria e Psicoanalisi della casa editrice di mio padre. Oltre a pubblicare libri, tra altri, su Boring, Dewey, Freud e Machiavelli, ho contribuito con numerosi articoli alle seguenti riviste: “I problemi della pedagogia”, “Nuova Rivista Storica”, “Letture di Storia”, “Studi filosofici”, “Psiche”, “Psicoterapia e Scienze Umane”, “Psychiatry on line”, “The European Journal of Psychoanalysis”, “Psichiatria e psicoterapia culturale”, “Index”, “Laboratorio di Studi filosofici del CNR”, “Pratica psicoterapeutica”, “Ricerca psicoanalitica” Con la legge Ossicini sono entrato a fare parte dell’Albo degli psicologi. Attualmente esercito la professione a Roma ed insegno in alcune scuole di formazione all’esercizio della psicoterapia. Altro su di me e sul mio percorso in un’intervista del 2019 “Frammenti di esistenza” e nel dialogo del 2021 “Riconoscimento esistenza e potere” ambedue reperibili in questo sito.

Salva

Salva

Salva

Salva

Graduated in 1961 in Philosophy in Rome, I then continued my studies in Paris where I did an analysis with O. Mannoni. Back in Italy, I began psychoanalytic training by undertaking a didactic analysis with B. Bartoleschi. I went through the whole process of seminars and individual and group follow-ups with F. Corrao, N. Perrotti and I. Matte-Blanco to become a member of the Italian Society of Psychoanalysis in 1971. From it I was expelled in 1976 at the conclusion of an affair (reconstructed in an article that appeared in No. 4/2015 of Psychotherapy and the Human Sciences, pp. 629-644) that had seen me, along with others, make some criticisms of Freud’s theory and attempt to introduce changes in the institutional path of training of psychoanalysts. From 1972 until 2002, I taught General Psychology, Dynamic Psychology and Communication Psychology at the Universities of Siena, Rome, Naples and Lecce. I have long edited the Psychology, Psychiatry and Psychoanalysis series of my father’s publishing house. Besides publishing books, among others, on Boring, Dewey, Freud and Machiavelli, I have contributed numerous articles to the following journals: “The Problems of Pedagogy,” “New Historical Review,” “Readings in History,” “Philosophical Studies,” “Psyche,” “Psychotherapy and Human Sciences,” “Psychiatry on line,” “The European Journal of Psychoanalysis,” “Psychiatry and Cultural Psychotherapy,” “Index,” “Laboratory of Philosophical Studies of the CNR”, “Psychotherapeutic Practice”, “Psychoanalytic Research” Under the Ossicini Law, I joined the Register of Psychologists. I currently practice in Rome and teach in some training schools for the practice of psychotherapy. More about me and my journey in a 2019 interview “Fragments of Existence” and in the 2021 dialogue “Recognizing, Existence and Power” both available on this site.