Settembre – dicembre 2022

Cercavo un libro giallo e capito su Il lungo addio di Chandler. Una trama ben congegnata, ti cattura, vuoi sapere come va a finire. Per il resto è un continuo sputar sentenze scontate su questo e su quello e prolisse descrizioni di luoghi, situazioni e caratteri con l’unico scopo di occupare spazio sbrodolando il racconto .

Leggo Congo di David Van Reybrouk. Tra le tante cose racconta di come in Congo il calcio è stato promosso e diffuso dai missionari e dalle autorità belghe come mezzo di controllo sociale. 

Leggo di Pirandello I vecchi e i giovani, un romanzo storico sull’Italia di subito dopo l’unità. Dà le piste a Il gattopardo. Mi chiedo perché abbia avuto assai minor fama. Forse per la trama più complessa e per il lessico estremamente ricercato e ricco di vocaboli inconsueti,  più ancora perché offuscato dalla fama delle opere di teatro.

Leggo La morte di un maestro del thé di Yasushi Inoue. Il monaco Honkakubo, ricorda il suo grande maestro scomparso Sen no Rikyu legato al leader militare Hideyoshi e da questi condannato a compiere il suicidio rituale. Honkakubo dedica la sua esistenza a cercare di capire i motivi di questa condanna e della mancata richiesta di grazia da parte del suo maestro.  Trova la risposta in questa frase del maestro: “Il nulla non annulla nulla, la morte distrugge tutto”.  E’ una frase enigmatica. Forse con essa Il saggio giapponese voleva spiegare di avere accettato di suicidarsi per dimostrare di avere un potere maggiore di quello del suo sovrano.

Vengo leggendo l’ Estetica di Hegel. Mi perdo un po’ nel suo voler spaccare il capello in quattro, però ogni tanto si incontrano delle perle, come questa: “Ad un vero uomo appartengono molti dei, tutto l’Olimpo è raccolto nel suo petto”  (p. 266), cioè  gli dei che abitano l’Olimpo sono rappresentazioni di passioni umane.

Gli Orsi   non esistono di Jafar Plnahi: un bambino, un soggetto inerme, indifeso e muto ha il potere di squarciare il velo delle reciproche indifferenze e di porre freno alla logica del profitto. Living diretto da Cliver Hermanus e sceneggiato da Kenzo Ishiguro ripropone la trama di Vivere realizzato nel 1952 da Akira Kurosawa. Protagonista di Vivere è un anziano burocrate giapponese, di Living un anziano burocrate inglese. Ambedue i film rappresentano il percorso di liberazione dei loro protagonisti da una condizione stagnante di cecità e impotenza. In Vivere questo percorso conduce l’anziano burocrate giapponese a ritrovare la possibilità di giocare come fanno i bambini, in Living conduce l’anziano burocrate londinese a realizzare uno spazio nel quale i bambini possano giocare. Nella differenza di tempi luoghi e culture qualcosa unisce i tre film.

Visto La stranezza di Roberto Andò. Due aspiranti registi si incontrano con Pirandello e con il suo Sei personaggi in cerca d’autore. Che i due aspiranti registi siano due impresari di pompe funebri sembra voler dire che l’arte sarebbe il superamento della morte. Il titolo sottolinea il potere estraniante dal quotidiano dell’arte di Pirandello. Pirandello è il nostro Murakami

Avevo sempre snobbato le serie televisive. Però con l’avvento di Netflix  mi è capitato di stare incollato a guardarne una: The ultimate Survivor. Forse mi sono rimbecillito. Però non è volgare. Al netto della melassa di buoni sentimenti e di belle parole, ricapitola in modo indiretto i principali eventi della storia americana degli ultimi anni: dalla crisi di Cuba all’assalto a Capitol Hill.

Ho visto Esterno notte di Bellocchio. Gli ho dedicato una lunga recensione. Non so ancora dove la pubblicherò.

Incontro un collega che impiega la lucida fine intelligenza ed ampia cultura per revocare tutto in dubbio illudendosi di rendersi in tal modo libero e incondizionato. Apparentemente è stato un incontro amichevole. Ma una volta salutatici non ero contento, qualcosa mi opprimeva. Non sono riuscito a liberarmene prima di avere capito che, senza che me ne rendessi conto, mi era venuto addosso qualcosa di pesante: come se il suo mettere in dubbio tutto comprendesse mettere in dubbio la mia esistenza: al di là del dato personale, la libertà che traeva dal mettere in dubbio tutto era infatti essenzialmente la libertà dal rapporto con gli altri.

Il mio collega porta in appoggio al suo revocare tutto in dubbio il detto di Wittgenstein secondo il quale le sole proposizioni vere sono quelle tautologiche. Wittgenstein è notoriamente stato omosessuale e forse quel detto gli era suggerito dalla convinzione che gli unici amori veri sono quelli omosessuali.

Ancora su quanto accaduto alla Tavistock. Un giovane e valente psichiatra mi fa notare che la Tavistock è stata chiusa per la cattiva applicazione di un protocollo, non perché adottava il protocollo; non perché favoriva il cambiamento di genere, ma perché lo faceva senza seguire determinate procedure. Sembra proprio che, al momento, la causa di quanti sollevano obiezioni alla pratica del cambiamento di genere sia una causa persa. Però anche quella di quanti obiettavano alla pratica della lobotomia è per un certo tratto di tempo  sembrata una causa persa.

Giorgia Meloni e Letta si confrontano in TV in vista delle elezioni. Quando vengono a parlare dell’adozione di figli da parte di  coppie omogenitoriali ambedue fanno appello al sentimento: lei si oppone perché “i bambini hanno diritto ad avere l’amore di un padre e di una madre”, lui è favorevole perché “ciò che conta è l’amore”.

Certe pratiche possono essere sconfitte solo dal loro successo.

Confondono la libertà con l’arbitrio, difendono la Nazione e distruggono lo Stato.

Una volta superato quel parapetto non ci si ferma più nella caduta, non è più possibile tornare indietro.

Io mi sono sempre sentito libero perché ho avuto la fortuna di vivere in un luogo e in un tempo nei quali non vi era bisogno di provare che lo ero veramente.  Non mi è stato mai chiesto di giurare fedeltà a un regime. Il mio sentirmi libero non ha mai affrontato l’onere della prova.

Mentre Roma brucia Nerone suona la lira. Come me che scrivo di questo e di quello mentre il mondo brucia. Forse però Nerone non era matto come si è voluto far credere. Forse quando Roma o il mondo bruciano l’unica cosa da fare è suonare la lira per indicare la possibilità di una direzione della storia che non conduca alla distruzione.

Achille non raggiungerà mai la tartaruga, in quel “mai” è però compreso che la tartaruga non raggiungerà la sua metà fintanto che Achille non smetterà di correre.

A dicembre é stato pubblicato il mio commento a Il principe di Machiavelli. In un momento in cui le ideologie del Novecento si sfaldano e sarebbe necessario un re-inizio del pensiero politico, leggere Machiavelli senza essere condizionati, come ho cercato di fare, da quelle ideologie può favorire questo re-inizio.

Non sognare è come essere ciechi. Quando alcune notti non sogno sono come un cieco che guarda davanti a sé e non vede niente.

Luglio-agosto 2022

Ho letto Stalingrado e Vita e destino di Vassili Grossman. L’epopea della vittoria del popolo e dello spirito russo contro l’invasore nazista sul modello dell’epopea della sua vittoria contro l’invasore francese narrata da Tolstoi in Guerra e pace. Per Grossman lo spirito di quel popolo è altra cosa dal bolscevismo contro il quale rivolge una critica spietata che ben spiega l’ostracismo che egli e i suoi romanzi incontrarono in Russia. Quell’epopea è però solo l’involucro entro il quale si muove una folla di personaggi con le loro fedi, speranze, delusioni e diversi destini. Il fatto che siano personaggi di ambedue gli schieramenti, russi e tedeschi, delinea l’immagine di una comune umanità e del suo dramma; immagine che si eleva ben al di là e ben al di sopra dello scontro tra due potenze fino a produrre un capovolgimento: ciò che sembra universale e preminente, quello scontro, è contingente fino ad apparire irrilevante; ciò che sembra contingente e irrilevante, le vicende di quei personaggi, è universale e preminente. Due grandi romanzi.

Leggo Il processo Deltchev di Eric Ambel, un giallo politico. Povera cosa rispetto ai romanzi di Grossman, ma anche qui il dito è puntato contro il regime bolscevico.

Leggo La diagonale di Alechin, di Arthur Larrue. Di Alechin sapevo solo che era stato campione del mondo di scacchi e ideatore di una nuova apertura di gioco divenuta famosa. Il bel romanzo di Larrue squarcia questa patina e lascia apparire il dramma e la follia che attinsero, come molti altri campioni di scacchi, questo personaggio ebreo sullo sfondo del dramma di un’epoca che ha conosciuto il nazismo, il bolscevismo e l’antisemitismo.

Leggo La via verso la libertà di Schnitzler. La ricerca della libertà come indipendenza dagli affetti e dai doveri al fine di realizzare un ideale nobiliare di autoaffermazione tanto grandioso quanto vago e tale da potersi risolvere in poco: un posto di direttore d’orchestra nel regio teatro di una cittadina di provincia. La disumana povertà di questo ideale sottende come un’ombra un’intensa relazione d’amore, e la condizione della sua realizzazione è il sacrificio di quella relazione, il sacrificio di una donna. Sorprendente complementarietà con La signorina Else dove il sacrificio di una donna è la condizione della realizzazione di un’ideale di autoaffermazione piccolo-borghese. Questo è un primo aspetto del romanzo che é però anche un grande affresco dei problemi, delle ansie, delle nobili intenzioni e delle grettezze dei personaggi che compongono il tessuto della società nel momento della decadenza dell’Impero asburgico e del loro smarrimento. Questo secondo aspetto è senz’altro importante, ma mi chiedo se il focalizzarsi della critica su di esso non significhi una ricerca di libertà dal primo il quale porta il lettore a confrontarsi con se stesso. 

Leggo Leskov Il viaggiatore incantato. Non conoscevo questo autore russo e mi sorprende. Il racconto delle incredibili peripezie talora comiche di un povero diavolo scorre in un linguaggio piano che ricorda quello delle Memorie di un cacciatore di Turgeniev. La sua disarmante ed affascinante semplicità veicola però una cupa sapienza. Le peripezie del protagonista esitano nel suo ingresso in convento e nella realizzazione di una vocazione religiosa alla quale egli era fin dall’inizio destinato rifiutandosi di riconoscersela e sostenendosi, anziché con la fede in Dio, con un’incondizionata ammirazione per la bellezza dei cavalli. Il momento estremo di questo rifiuto si ha quando, nell’incontro con la stupenda figura di una giovane zingara, l’ammirazione per la bellezza di lei e l’amore per lei si sostituiscono all’ammirazione per la bellezza dei cavalli; e la condizione della realizzazione del suo destino con l’ingresso in convento è il suicidio di lei del quale egli è in qualche misura complice. Inattesa e sorprendente assonanza con il romanzo di Schnitzler: ambienti diversi, culture diverse: ma la condizione della realizzazione dell’ideale nobiliare di autoaffermazione del protagonista del romanzo di Schnitzler, al pari della condizione della realizzazione della vocazione religiosa del protagonista del romanzo di Leshov, è il sacrificio di una donna.

Continuo a leggere la Critica del giudizio di Kant. La prima parte tratta del sentimento della bellezza, la seconda della morale. Sembrano disgiunte, ma in realtà stanno insieme nel dire che il sentimento della bellezza è il fondamento della morale. Idea suggestiva, ma non mi è chiaro quale morale Kant intenda e temo possa essere una che soffoca il sentimento della bellezza.

Analisti tra le nuvole. Un’accreditata psicoanalista inglese supervisiona l’analisi del caso di una giovane donna propostole da un collega. L’analisi ha una frequenza trisettimanale e il collega riferisce una seduta di un mercoledì nella quale la paziente esordisce dicendo di avere fatto due sogni. Invitata a raccontare intanto il primo lo riporta così: “si trova in una stanza di un appartamento a due piani con il suo professore di liceo di latino e greco che stima e con il quale ha avuto un buon rapporto. Anche nel sogno si trovano bene insieme, quando improvvisamente da una seconda stanza situata al secondo piano dell’appartamento scendono dei mostri e lei si risveglia come da un incubo”. Analista e supervisore concordano nel ritenere che nel sogno siano rappresentate la “parte buona” e la “parte cattiva” della paziente e che l’analisi debba procedere nel senso di farle acquisire il controllo sulla sua “parte cattiva” Non li sfiora la curiosità di sapere cosa stia a rappresentare la seconda stanza e perché i mostri vengano di lì. Quando suggerisco che forse sarebbe importante appurarlo, mi viene risposto che non si può sapere. Lascio perdere, ma a me sembrava si potesse. Va da sé che il professore di latino e greco con il quale la paziente sentiva di avere un buon rapporto rappresenta l’analista e dunque le due stanze possono stare a rappresentare due momenti del rapporto con lui, specificamente due sedute: la prima stanza la seduta infrasettimanale del mercoledì nella quale viene raccontato il sogno, la seconda stanza – che sta “sopra”, cioè “più in là”, “dopo” – la seduta del venerdì che precede la separazione del week end. I mostri che vengono di lì possono dunque ben essere i vissuti della paziente di fronte all’abisso che è per lei quella separazione. Rispetto al compito dell’analisi che si presenta per questa lettura del sogno, porsi a parlare di “parti buone” e di “parti cattive” a me sembra un perdersi nelle nuvole.

Può darsi, come spesso accade, che un sogno tragga un suo lemma da una situazione della vita cosciente del sognatore, ma non sempre ciò significa che quel sogno dica qualcosa legato a quella situazione. Pur tratto da essa, può venire a dire qualcosa riguardante tutt’altro.

Su “Il Foglio” di sabato 13 agosto leggo di quanto avvenuto nella clinica Tavistock di Londra. Lì, obbedendo alla dittatura dell’ideologia Lgbt, adolescenti e persino bambini sono stati sottoposti a interventi farmacologici e chirurgici intesi a modificare il loro sesso sulla base dell’accoglimento acritico della loro presunta aspirazione a cambiarlo. La cosa è di per sé orripilante e sconvolgente. È resa però ancor più sconvolgente dall’essere la clinica Tavistock stata un tempio della psicoanalisi. Ciò lascia infatti pensare che l’accaduto non sia una deviazione accidentale e degenerativa della psicoanalisi stessa, ma un suo necessario sviluppo, l’estrema conseguenza del suo essersi attenuta alla concezione anatomica della bisessualità. Questa ha costituito per lei un ostacolo anzitutto in termini clinici. Nel suo tardo scritto Analisi terminabile e interminabile, Freud ha riconosciuto che il “desiderio” delle donne di possedere un pene e quello degli uomini di diventare donne, latente nella loro paura di stabilire una relazione passiva con l’analista, é la “roccia di base” contro cui ogni analisi é destinata a infrangersi. Trasformare anatomicamente una donna in un uomo e un uomo in una donna è parso come un modo semplice e l’unico disponibile di superare questo scoglio. 

No-vax, vegani, complottisti, negazionisti in genere: soddisfano così, non trovando altro modo di farlo, l’insopprimibile bisogno di credere.

L’odio contro gli Ebrei si spiega anche con il fatto che sono stati loro ad inventare il Dio onnipotente creatore senza volto e inconoscibile. I gentili imputano infatti loro di averli così privati della possibilità di creare e condannati a produrre una ricchezza per accusarli poi di sottrarre loro non quella possibilità, ma la ricchezza.

Viene da pensare che in fondo a tutto, Hitler odiasse gli Ebrei perché imputava al loro potere di non essere stato ammesso alla Scuola d’arte. Perché dunque imputava loro il proprio fallimento come artista, cioè di avergli impedito di essere creativo.

Cronaca. Un uomo uccide la moglie perché russava. Interrogato dal giudice se non vi fosse stato altro modo risponde: “Che altro potevo fare?”

Politica. Conte toglie la fiducia a Draghi con motivazioni che nascondono piccoli calcoli dietro nobili ragioni: anche Draghi ha inciampato in un imbecille?

Bertinotti e Calenda: narcisismo di sinistra e narcisismo di centro-destra.

Ho sempre votato per la sinistra: prima per il partito socialista di Nenni, poi per il PCI e per le sue successive varianti, ma questa volta ho grande resistenza a farlo nonostante sappia che il mio voto può contribuire a impedire una schiacciante affermazione delle destre. La loro affermazione non mi piace ed anzi mi spaventa, ma poi penso che possa esservi un positivo. Sarebbe il giungere a conclusione di un processo degenerativo e suicida iniziato quando il partito comunista ha abiurato il suo fondamento nella teoria di Marx e, anziché coltivare il problema sociale, si è dato a coltivare il problema morale. Il positivo sarebbe l’eliminazione dalla scena politica italiana della confusione e degli equivoci dovuti a questo processo degenerativo e suicida. E poi prevedibile che l’affermazione delle destre porterà con sé una tempesta perfetta conducendo il nostro paese a una profonda crisi dalla quale potrà esserci un nuovo inizio. La storia procede così fintanto che ci saranno la terra e il nostro mondo, cosa di per sé nulla affatto certa. 

Il nostro passato esiste solo nella nostra mente e fintanto che c’è la nostra mente.

Non riusciamo a credere di dover morire; lo sappiamo, ma saperlo non basta a rendercene convinti. È un sapere strano perché non è seguito da una negazione, ma la incorpora in sé.

Gennaio-giugno 2022

Non esistono sogni premonitori. Però è possibile che in alcuni sogni trovi espressione e forma l’intuizione non cosciente degli sviluppi possibili o meno di una nostra condizione attuale fisiologica, emotiva, intellettuale, relazionale.

Esempio di un sogno “brutto” che ha un significato positivo: una donna sogna una classe  di ragazzi tutti senza le mani. Si chiede come possano scrivere, ma poi vede che lo fanno. Un’interpretazione possibile è questa: la castrazione o la fantasticheria di castrazione non impediscono alla donna di essere creativa. Un freudiano doc avrebbe potuto scorgere nel sogno la negazione onnipotente della castrazione.

L’interprete dei sogni deve essere costantemente irrequieto.

La teoria della rimozione sopprime il rapporto e permette all’analista di non esservi coinvolto.

Gli uomini che sono impotenti ad amare e creare perché hanno soppresso la propria disposizione femminile alla recettività perseguono il potere tanto più assoluto quanto più assoluta è la loro impotenza, e possono esercitarlo su una donna fino a spingerla al suicidio.

La ricerca del potere presuppone l’impotenza e le consegue.

Ci si può stupire di come a un forte trasporto per una donna vissuta come unica ed insostituibile possa seguirne uno altrettanto forte per un’altra vissuta anch’essa come unica ed insostituibile, cioè identica all’altra pur essendo diversa. Ciò che è identico è dunque qualcos’altro, é il sentimento che porta il soggetto verso l’una e verso l’altra.

Nella sua opera scritta poco prima di scomparire, Giorgio Sassanelli (Il femminile tra mancanza e desiderio, Astrolabio 2016) parla di una “mancanza desiderante” come, ad un tempo, dimensione femminile e condizione dell’anziano. Avrebbero in comune il senso della morte come fonte del desiderio e di realizzazioni creative. Fa tristezza che non abbia fatto in tempo a tendersi conto che dalla mancanza, dall’assenza, di per se stesse non può nascere nulla. E’ necessario qualcosa che fecondi e che è diverso nei due casi: nel primo è un presente, nel secondo un passato.

L’unico modo di pacificarsi con una perdita è assumersene la responsabilità e con questa il senso del proprio limite.

Non c’è differenza tra democrazia americana e impero zarista nella misura in cui ambedue affidano alla violenza la dimostrazione di essere nel vero.

La Santa Russia e la Città sulla collina: due integralismi, due religioni allo scontro, ma alleate contro la civiltà europea.

La democrazia, per come intesa in America e agita apertamente aggredendo l’Iraq e poi subdolamente portando la Nato a ridosso del confine con la Russia, può divenire, al contrario di quello che sembra essere, dittatura.

Nel mezzo di una tragedia che si sta consumando in Ucraina e nel mondo sono spuntati qui da noi come funghi i cretini. In termini più “scientifici” una disposizione alla paranoia ampiamente diffusa ha avuto occasione di attivarsi e manifestarsi.

Il pensiero magico alla base del pensiero scientifico di Bacone! La triade pensiero magico, pensiero religioso, pensiero scientifico. Alla base di tutto la ragione pura.

Il genocidio suggerito dal puro esercizio della ragione appare logico, funzionale e necessario alla luce della ragione pura.

Non è vero che la religione protegge dall’onnipotenza della scienza perché predica la rassegnazione: infatti non la predica in quanto promette la vita eterna, l’ingresso in una città celeste che può essere anche un nuovo mondo da realizzare sulla terra.

Dopo quasi trent’anni torno allo stadio a vedere una partita di calcio. Una grande coreografia, tutti gli ingredienti di una cerimonia religiosa, mancava solo l’incenso ma poi sono apparsi i fumogeni.

Incontrarsi e raggrupparsi sono due cose diverse: nel raggrupparsi non c’è riconoscimento come nell’incontrarsi, ma identificazione.

Riconoscere errori commessi in passato senza saperlo ti porta a chiedere quali siano quelli che stai commettendo oggi senza saperlo.

La tua mentalità, per come si è formata nel tempo, può farti fare cose che non vorresti fare e che poi non vorresti avere fatto.

Visto per caso il film di John Baird, Stanlio e Olio. Il dramma dietro la commedia. La realtà di un rapporto dietro la finzione. Per Olio la condizione del successo era il suicidio. Il suo peso, la sua mole, erano un fattore essenziale della sua comicità e lui sapeva che lo avrebbero portato all’infarto.

Cosa fa sì che la cattiva fortuna possa trasformarsi in occasione?

Una brace che ha bisogno solo di un soffio di vento per diventare fiamma. Una materia che ha bisogno solo di una scintilla per infiammarsi.

Pianeti erranti.

Ottobre – Dicembre 2021

Leggo il libro di Maurizio Serra Il caso Mussolini. La vicenda di Mussolini offre all’autore l’occasione di raccontare la storia d’Italia dalla grande guerra  ad oggi. Mi colpisce che veda la continuità di tale storia in una guerra civile iniziata negli anni 1919-1922 ed  esplosa dopo il 1943 con la Repubblica di Salò, e che ne parli come di una ferita non ancora rimarginata.

Dopo avere letto il libro di Serra leggo quello di Federico Rampini Fermare la Cina. Dal passato al futuro; un futuro che fa di quel passato qualcosa che è come non ci fosse mai stato.

Il filosofo cui piace esibirsi in televisione dice con sicumera che i dati non esistono, esiste solo l’interpretazione dei dati. Ma se fosse così esisterebbe il dato che soltanto il potere potrebbe compiere l’arbitrio di trasformare in  un dato l’interpretazione di un dato.

I coloni americani  peggio dei Nazisti perché sono riusciti a fare ciò che i Nazisti non sono riusciti a fare: a trasformare il genocidio da loro compiuto in una loro epopea.

Una scelta non è necessariamente un errore, ma ogni scelta si presta ad essere vissuta come un errore, indipendentemente da che lo sia o meno.

Una visione che si allontana e rischia di scomparire nella nebbia venendone inghiottita come l’ombra di Creusa. Fare di tutto per trattenerla e perché resti ancora con te. Fare di tutto significa non fare niente.

Si dice “cullarsi nel ricordo”, ma meglio dire “essere cullato dal ricordo”.

Post coitum omne animal triste. Non é necessariamente vero: il vissuto successivo all’orgasmo dipende dalla qualità del rapporto.

Etimologia della parola “esistere”. Dal latino exeo: uscire, andare fuori, andare via, partire; ma anche terminare, finire. Da exeo poi exitum:  conclusione, uscita di scena. L’insieme di questi significati descrive i momenti dell’esistere e traccia una parabola che va da un inizio a una fine. Se si esce dal coro bisogna restare in silenzio.

Giugno-Settembre 2021

Ho recensito su Psychiatryonline il film di Marco Bellocchio Marx può aspettare. Si trova a questo link. http://www.psychiatryonline.it/node/9283

Ho visto A single man diretto nel 2009 da Tom Ford e tratto dall’omonimo romanzo di Christopher Isherwood. E’ ambientato a Los Angeles. Racconta di un omosessuale che perde il proprio compagno, con il quale convive da sedici anni, per un incidente di auto capitatogli mentre viaggiava per raggiungerlo. Sconvolto dalla notizia, cerca conforto andando a piangere tra le braccia di una donna con la quale aveva avuto una storia sedici anni prima a Londra, e che aveva lasciato per unirsi al compagno ora perduto. Non trova però tra quelle braccia sufficiente conforto. Pensa dunque che la vita abbia come solo futuro la morte e matura un’intenzione suicida. E’ un professore e comunica quel pensiero agli allievi. Dice loro che  la vita dei singoli è dominata dalla paura di quel futuro che incombe anche sull’umanità minacciata dalla catastrofe nucleare.

Di quale morte parla il protagonista? E’ come se un disturbo del pensiero lo inducesse a parlare, a un tempo e confondendole, della sua morte interiore e della sua morte reale; là dove questa starebbe a significargli  il momento del riscatto dalla sua morte interiore, il portale di accesso a un futuro, a una nuova vita che gli restituisse quella perduta.  

Gli si accosta un giovane allievo. Si dice sedotto dal fatto che nella lezione appena tenuta avesse dismesso le vesti accademiche per parlare di una paura abitualmente taciuta. Ma forse è sedotto anche da altro. Sia dal fatto che il professore gli avesse indicato nella morte reale un momento di riscatto da una morte interiore che l’allievo vedeva riflessa nell’indifferenza della sua bella e sensuale compagna; sia dalla presunzione di poter distrarre il professore dall’intenzione di darsi una morte reale. Tuttavia né la seduzione esercitata su di lui da questo giovane, né quella esercitata su di lui da un altro giovane disposto a prostituirsi, né il tentativo della sua ex compagna di ricondurlo a sé danzando di fronte a lui e trascinandolo a danzare con lei, distraggono il protagonista dalla sua  intenzione suicida. Continua a coltivarla sedotto a sua volta dal potere che gli conferiva di attrarre altri a sé.  Avrebbe continuato a farlo se la morte non lo avesse raggiunto all’improvviso, come a significare che a coltivare quell’intenzione si finiva in un vicolo cieco.

Il film è stato da molti considerato un bel film. In effetti ha una bellezza formale che riflette sia quella del mondo di oggetti entro il quale il protagonista si muove, sia la perfezione del suo vestire. Non è un caso che il regista abbia lavorato con Gucci e con Yves Saint Laurent ed abbia egli stesso ideato una linea di moda.  E’ però una bellezza che mi ricorda quella, definita “grande” senza esserlo, di un recente film di un regista italiano, intitolato appunto Una grande bellezza, che, al  pari di questo, trasmette un messaggio mortifero e confusivo.

Credo sia stato questo messaggio a farmi avvertire un certo malessere dopo avere visto il film. Per liberarmene mi è parso prioritario non dare per scontato che la perdita subita dal protagonista fosse dovuta all’incidente che ha provocato la morte del suo compagno e bisognasse piuttosto chiedersi cosa mai egli avesse in realtà perduto.

Le scene iniziali del film comprendono un dettaglio che ritengo significativo. Nell’apprendere la notizia della morte del compagno, il protagonista, con una mossa che sorprende chi gli sta comunicando la notizia, si preoccupa della sorte toccata a uno dei due cani che stavano nell’auto e che non era stato ritrovato insieme all’altro morto sul luogo dell’incidente. Gli viene risposto che non ve ne è nessuna traccia: dunque non è detto sia morto, è scomparso.

La cosa finisce lì. Nel seguito, il protagonista non compie alcun tentativo di ritrovarlo, né si può dire che lo ritrovi in un cane che incontra per caso e bacia, abbraccia e annusa, perché poteva essere che egli non vi vedesse quello scomparso, ma quello morto accanto al cadavere del compagno.

Era dunque questa la perdita subita dal protagonista? Non era quella del compagno, ma del cane scomparso in quanto scomparso? E’ stato seguendo la traccia di questo interrogativo che mi è affiorato il ricordo di un altro film, L’avventura, che Antonioni realizzò nel 1960. Anche in quel film si tratta di una perdita dovuta a una scomparsa. Non però di un cane, ma di una donna. Certo, neppure un cane è un cane. Potrebbe essere il feticcio di un bambino. Ma se una donna scompare non può più esservi un bambino, il posto che egli occupa in un rapporto resta vuoto e il bisogno di negare che lo sia illudendosi che sia pieno può far sì che venga preso da un cane.

1960-2009, cinquanta anni, un passaggio di secolo. In  questo lasso di tempo è dunque avvenuto che la scomparsa di una donna lasciasse posto alla scomparsa di un cane. Forse, allora, è stato per questo, non per altro, che dopo avere visto il film e partecipato al cineforum ho avvertito un certo malessere.

Il film è ricco di citazioni di altri film, ma tra questi non vi è quello di Antonioni. Non poteva esservi perché era stato dimenticato, era andato perduto. Dunque la perdita che il protagonista subisce e che lo porta a dire che la morte è il futuro  non è la perdita del suo compagno, ma quella di quel film. Del mondo di problemi, pensieri, affetti, desideri, attese, timori, sconfitte che Antonioni poteva ancora rappresentare cinquanta anni fa. Il suo film non si chiude con una morte improvvisa, ma con un pianto del suo ben diverso protagonista. Possiamo intenderlo come il pianto dovuto alla previsione di quanto sarebbe accaduto nei cinquanta anni a venire, e cioè che la scomparsa di una donna divenisse la scomparsa di un cane. E se quel pianto diceva che ella continuava a venire cercata, quella morte inaspettata dice che non vi è più ricerca, che ella non può più essere ritrovata e che non vi è più posto per alcun bambino.

Non poteva essere ritrovata nonostante ricomparisse nel film nell’immagine della donna lasciata dal protagonista sedici anni prima, nonostante ella danzasse di fronte a lui come a volerlo risvegliare da un sonno di morte in cui doveva essere caduto poco prima di lasciarla.

Al mio malessere deve avere contribuito anche il fatto che nessuno dei presenti al cineforum si sia interrogato su cosa fosse accaduto allora. Qualcosa doveva essere accaduto, poco prima che egli la lascasse perché egli potesse fare la scelta dell’omosessualità. Non era infatti nato interiormente morto, cioè con quel disturbo del pensiero che lo portava a ritenere che la morte reale, che è assenza di futuro, gli avrebbe dato un futuro nel quale sarebbe di nuovo stato interiormente vivo.  Né è detto che la sua scelta gli fosse predestinata, o che trovi spiegazione nella biologia, o che consegua liberamente all’inesistenza di un’identità di genere. Prima di concludere in uno di questi sensi bisogna chiedersi se essa non sia conseguita a una dinamica.

Forse era accaduto che la donna abbandonata dal protagonista avesse già danzato di fronte a lui  e l’avesse anche per un solo istante trascinato in una danza che lo aveva turbato e indotto a decidere di non lasciarsene turbare più, tanto meno sedici anni dopo.

Alcuni critici hanno richiamato l’attenzione sul fatto che la morte coglie il protagonista subito dopo che il giovane allievo aveva tentato di sedurlo e ravvivarlo mostrandogli il proprio corpo nudo, e ne hanno tratto che Eros è sempre accompagnato da Thanatos.  Thanatos però doveva essere intervenuto ben prima.  Non ad accompagnare Eros, ma a determinare nel protagonista la scomparsa dell’oggetto per lui attuale di Eros. Con la scomparsa di quell’oggetto doveva essergli  scomparso anche un sentire che quell’oggetto gli evocava e che lo manteneva vivo. Non doveva dunque essergli rimasta altra via di recuperare una parvenza di quel sentire se non la scelta omosessuale.

Il film è ricco di allusioni e rimandi significativi che debbo astenermi dal raccogliere. Avendo presente il suo insieme, mi viene piuttosto da dire che potrebbe essere recepito come se fosse una tragedia greca. Come se rappresentasse un percorso che priva il mondo degli oggetti di Eros e del sentire che essi inducono, per popolarlo di feticci che si susseguono ossessivamente e si accumulano senza poter  restituire quanto scomparso e perduto. Vi manca ed è mancato però il coro che nella tragedia greca induce la catarsi e apre alla nuova vita. Oppure è accaduto che una cultura, della quale il film è partecipe e che si è venuta affermando in questi ultimi cinquanta anni, abbia reso la voce del coro tanto flebile da avvicinarsi a non poter essere più avvertita e ascoltata. Forse, dopo tutto, è stato questo a farmi avvertire un certo malessere.

Leggo il romanzo di Paola Melis L’altra vita. L’Autrice dà prova di un bel coraggio a porre in excerpta al libro il Moloch delle parole di un esistenzialista – nihilista rumeno,  Emil Cioran,  che sentenziano l’inutilità di essere nati.  Al lettore può volerci un po’ per comprendere che si tratta di una dichiarazione di guerra. Lungi dal farle sue, l’Autrice deve averle poste lì per significare il proposito di demolire quel Moloch con la parabola del suo discorso.

Una parabola apparentemente semplice, che un lettore distratto potrebbe assimilare a quella di un romanzo rosa, ma ampia, complessa, nutrita di competenze non solo filosofiche, mediche e psicopatologiche, ma anche dovute alla personale esperienza di rapporti umani.

Nel primo tratto della parabola si viene a sapere in crescendo di una malformazione neonatale della protagonista, della sua infanzia ospedalizzata, di una madre indifferente, di nonni caritatevoli ma banali, di un padre incolore e distratto, di una conseguente multiforme patologia della protagonista stessa, del suo tentativo di vivificarsi adottando comportamenti borderline che la spingono nel nulla di un vuoto interiore. Questo crescendo raggiunge l’apice con la morte del fratellino: con essa viene infatti meno l’unica realtà che, senza che lei lo riconoscesse e che anzi negava, la legava alla vita. Non le resta ora altro che insistere nel tentativo di costruirsi, avvalendosi del “trauma assoluto” indottole dal suo disastroso passato, un’identità fittizia fondata sull’orgoglio di sentirsi unica sfortunata e reietta: un Cristo crocifisso o una Madonna dal cuore trafitto con lo sguardo rivolto al cielo ripetendo ossessivamente il ritornello dell’attesa di “un’altra vita” che non potrà venire mai.

Raggiunto l’apice di questa piena descrizione del Moloch, la parabola volge ora verso la sua demolizione. Cruciale il momento in cui la protagonista, nell’intenzione di avvelenare se stessa, avvelena la madre. Bisogna astrarsi dalla fattualità di questo momento e leggerlo come si leggono i sogni. Nella sua confusione mentale, uccidendo se stessa ella intendeva, senza averne coscienza, poter uccidere la madre che era in lei. Intendeva spurgarsi, per mezzo di un veleno, del veleno dell’indifferenza che aveva assorbito con il latte materno. E’ l’inizio di una salutare separazione interiore cui spontaneamente e necessariamente consegue la comparsa dell’immagine di una nascita possibile.

Quella separazione e quella connessa comparsa costituiscono però la condizione essenziale e prioritaria, ma non sufficiente,  di una risalita della protagonista dall’abisso del nulla in cui era precipitata e della demolizione del Moloch filosofico sotto il cui peso stava sepolta. Accade così che subito dopo entri nel suo mondo un’immagine virile. Mentre ella giace in un letto di ospedale tra la vita e la morte, a un passo dal definitivo nulla ed esibendo tutta la sua bruttezza, entra in scena un medico che si innamora di lei. Non è però un principe azzurro che viene a decretare il lieto fine di un romanzo rosa. Con il suo ingresso la parabola esplode in una ampiezza di significati che non possono essere raccolti e contenuti dall’intelletto, solo accennati.

Se si innamora di lei è perché sa che solo una donna che sa di essere brutta può lasciarsi costringere a diventare bella. Sa anche che soltanto strappando al nulla un altro da sé può liberarsi dal proprio nulla. Deve avere anche compreso che per liberarsene  non gli basta strappare gli altri alla morte grazie alla sua perizia di chirurgo.

Come accade in un rapporto analitico, e come non avrebbe potuto essere altrimenti, la protagonista lo cimenterà all’estremo per fallire e farlo fallire nel tentativo di riportarla a “questa” vita. E invero è difficile dire da dove egli tragga la forza di non crollare; forse dal fatto che la protagonista stessa lo soccorrerà una volta crollato. Insieme potranno accogliere quell’immagine di una nascita possibile diventata reale alla scomparsa dell’indifferenza materna, non a caso accaduta nel momento stesso del loro ritrovarsi.

Il fatto poi che il figlio in cui quell’immagine prende corpo, e del quale si prendono cura, non sia il loro figlio propone un messaggio di alto valore che ha il potere di demolire definitivamente il Moloch che sentenzia l’inutilità di essere nati. Sta infatti a dire che oltre la procreazione c’è la creatività; che su di essa è possibile costruirsi un’identità non più fondata sull’orgoglio di essere sfortunati e reietti per avere subito un trauma, per quanto “assoluto”; e che non c’è bisogno di volgere gli occhi al cielo in cerca di un’altra vita perché l’altra vita è quella che possiamo vivere se non le sfuggiamo e la sveliamo.

Il fatto che un’opera d’arte, un romanzo, un film non raccontino fatti, ma tentino di esporne il significato, li mette sullo stesso piano del sogno e legittima che vengano accostati allo stesso modo in cui si accostano i sogni.

L’altra vita è sempre questa vita, ciò che di essa ci sfugge, o non vediamo, o lasciamo scorrere via.

Un solo modo di recuperare magici momenti nei quali si è ascoltata musica: ascoltare musica, non però quella ascoltata in quei momenti.

Spesso la paura della morte si presenta quando si lascia un luogo abituale e sicuro ed è dovuta al timore di non disporre del tempo necessario  a soddisfare desideri  che non vengono avvertiti fintanto che si sta nel guscio di un luogo abituale e sicuro.

Il riso è un  affetto che sorge nell’improvviso trasformarsi in nulla della tensione di un’aspettativa.

Interpretare i sogni facendo uso delle nozioni apprese significa lasciare solo chi li racconta, rendersi a lui assente.

Ci sono cose che un pazzo non direbbe mai perché avrebbe paura di essere preso per pazzo.

Nell’insistenza della destra  non solo italiana ad ampliare la libertà di movimento ed aggregazione nonostante la pandemia vi è qualcosa di più dell’intenzione di privilegiare l’economia a scapito della salute. Vi è l’intenzione di mantenere costante il terrore indotto da tale presenza. La convinzione che il terrore indotto dalla presenza di un nemico sia lo strumento di potere e di governo dei pochi è sempre appartenuta ai preti e alle destre.  I primi hanno affidato la presenza del terrore alla costante presenza dell’idea della morte; i secondi alla presenza di nemici esterni visibili. Oggi è cambiato solo che non  c’è stato bisogno di creare il nemico perché è venuto da sé e che non è un nemico visibile, ma invisibile e dunque tale da accrescere il terrore.

Settembre – Dicembre 2020

Visto Blue Jasmine di Woody Allen. Visto per caso, perché da un po’ i suoi film mi avevano stancato. In questo però ho apprezzato il modo disincantato di raccontare con qualche ironia come inseguire il successo in una società che obbedisce all’etica del successo porti alla costruzione di un falso Sé ed alla follia.

Mi regalano, e prendo a leggerlo  I leoni di Sicilia. La saga dei Florio di Stefania Auci. Stucchevole, scipito. Non riesco ad arrivare fino in fondo.

 Bellissimo invece il romanzo di Enzo Striano Il resto di niente sulla tragica vita di Eleonora de Fonseca Pimentel. Il resto di niente è niente?

Bellissimo anche Le nostre anime di notte di Kent Haruf. Un uomo e una donna, pur molto avanti nel cammino delle loro vite, si incontrano in un modo tutto loro, semplice come la scrittura del libro, ma struggente perché sull’orlo della fine. L’incontro è un bene sia per loro che per il nipote di lei oppresso da un padre assente figlio di lei. Questo bene è devastato dal perbenismo di costui e dalla sua preoccupazione che i beni della madre vadano, una volta morta, al suo anziano attuale compagno. La figura del figlio sembra rappresentare il male assoluto; assoluto perché viene dalla totale assenza della pur minima comprensione del senso di quell’incontro e di quanto di bene esso introduceva nel mondo. Nella storia di quel figlio c’era però la perdita nell’infanzia di una sorellina amata. Ed allora il male che egli rappresenta non è assoluto perché procede dal non voler mai più sapere di un bene possibile che egli ha perduto e del quale forse, proprio per non volerne sapere qualcosa, in fondo ancora sa.

I bambini sono esseri assolutamente indifesi che hanno da opporre alla cattiveria del mondo soltanto la bellezza della loro esistenza.

Il latente non è il male, ma il bene, da non confondere con l’espiazione, la riparazione, il perbenismo.

Il fango non ci sarebbe se non ci fosse stata la poggia.

Bruno, ne Lo spaccio della bestia trionfante, p. 279 dell’edizione di G. Gentile: «Nulla è assolutamente male».

Ripercorro la Critica del giudizio di Kant.  Mi colpisce quando scrive che il senso del bello è un dato puramente soggettivo e al tempo stesso universale, Universale in quanto soggettivo, soggettivo in quanto universale.

Letta la colossale (ed è solo il primo volume) autobiografia di Obama Una terra promessa.  Letta con piacere perché scritta in modo semplice e chiaro e si sente in ogni pagina la presenza del personaggio, e con interesse perché permette di comprendere la complessità di certi processi decisionali e di certi episodi dei quali sapevo solo che erano avvenuti ma non come. Tuttavia sono rimasto perplesso, in verità già lo ero per le altre cose sue che avevo letto, rispetto al suo rapporto con la religione, come quando, in visita a Rio de Janeiro, porta la moglie e le figlie a visitare il Cristo redentore sulla montagna del Corcovado e vi si ferma a pregare in silenzio con loro. Forse ci crede davvero. Allora mi sono chiesto se il rapporto con la religione non sia il filo segreto che, correndo nelle profondità della cultura americana. lega tra loro, pur nelle differenze, Obama e i suoi oppositori, Trump compreso.     

Leggo il denso e profondo piccolo libro di Carlo Levi Paura della libertà. La religione come sostituzione del significante al significato. L’ampliamento del concetto di religione. Dovrei riscrivere il capitoletto di Passaggi ponti pontefici sulle religioni che non sembrano religioni.

Dio non esiste perché, essendo eterno, non è mai nato.

La creatività di Dio non viene dal rapporto, non presuppone la recettività. Dio è dunque omosessuale. Se ne può dedurre il rischio per gli omosessuali di sentirsi Dio?

La consapevolezza delle propria impotenza può cercare il riscatto nella credenza nell’onnipotenza di Dio.

Il papa si schiera a favore non delle unioni civili delle coppie omosessuali, ma del loro costituire famiglia il che, è lecito pensare, comporta imporre loro il matrimonio religioso, come a riportare altre pecorelle nell’ovile. Inoltre, parlando di famiglia sembra parlare a favore dell’omogenitorialità.

Machiavelli critica gli Umanisti perché si affidano all’immaginazione nutrendosi di parole vuote anziché essere attenti alla realtà della cosa. Bruno dà del pedante a Lutero perché si affida a parole vuote anziché alle opere. Le parole vuote degli Umanisti e di Lutero sono il precedente delle fake news? Per comprendere il senso ultimo delle fake news bisogna rifarsi a quei loro antecedenti? La prima parola vuota è  “Dio”?  La prima fake new è l’esistenza di Dio?

Nulla sappiamo della durata del mondo umano. Sappiamo però che non è eterno. Lo vediamo esaurirsi lentamente sotto i nostri occhi. Vediamo una cultura della bellezza che lo ha costruito essere progressivamente vanificata da una cultura del falso.

Sapienza del Crstianesimo: che la madre di Gesù fosse vergine vuole dire  che non era nessuna donna viva perché nessuna donna viva può essere vergine madre. Ma anche perfidia: si è voluto indurre nelle donne il delirio di potere essere madri vergini.

La madre, che soffre per la propria volontà non cosciente di mantenere il figlio in una condizione di non essere nato perché pensa che è il solo modo di non perderlo, soffre per volerlo mantenere in quella condizione o per non essere riuscita a farlo?

Donne che ti aiutano a vivere, donne che ti fanno sognare. L’unica soluzione sarebbe la poligamia. Ma forse nella poligamia non ci sarebbero né donne che ti aiutano a vivere né donne che ti fanno sognare.

La soddisfazione del desiderio non consiste nel suo esaurimento, ma nel suo accrescimento. E’ proprio vero che una ciliegia tira l’altra.

Non esiste solo l’opposizione salute del corpo/profitto, ma anche salute della mente/profitto

V’è una differenza sostanziale tra l’esposizione di un caso clinico e l’esposizione dell’analisi di un caso clinico.

Assisto via screaming a una conferenza di Boas, uno psicoanalista americano, tenuta presso una scuola di formazione all’esercizio della psicoterapia. Parla di immaginazione e non fa distinzione tra l’immaginazione dell’analista e quella del paziente. Quando glielo faccio notare e gli chiedo se porre quell’eguaglianza non comporti una abdicazione dell’analista al ruolo, si stizzisce. Era poi in programma che supervisionasse i casi portati da due allievi. Con mia sorpresa ne interrompe a più riprese l’esposizione per chiedere ai presenti di stare venti secondi in silenzio e di dire che cosa hanno immaginato a proposito di quanto esposto dall’allievo. Per fortuna non lo ha chiesto a me. Perché se lo avesse fatto non gli avrei detto cosa avessi immaginato sul caso, ma della sua supervisione: avevo immaginato una messa perché a proposito dei  venti secondi di silenzio  mi era venuto in mente il momento della messa in cui il sacerdote pronuncia la frase “orate fratres” e invita i fedeli al silenzio.

Sostenere che l’immaginazione dell’analista e del paziente sono uguali equivale a sopprimere la prima sotto la seconda, quella che dovrebbe essere innovativa sotto quella che è ripetitiva, la musica sotto la preghiera.

E’ incredibile che la psicoanalisi sia stata considerata innovativa e rivoluzionaria anche da menti non sprovvedute e non ci si sia resi conto che è una religione in veste scientifica. Come spiegare questo enorme abbaglio? E’ l’effetto di una magia?  Della magia della forma della religione che la ha preceduta e che ha condizionato le menti per mezzo dell’educazione?

Il paziente sogna che si sta togliendo un dente. L’analista interpreta che, poiché nel togliesi il dente deve atteggiare la bocca a un ghigno, il sogno dice di un atteggiamento irridente e malevole del paziente nei suoi confronti. Ci può pure stare. Ma gli sfugge che il dente che il paziente si leva può essere lui.

Formulando il complesso edipico e portando numerosi esempi tratti dalla interpretazione dei propri sogni, Freud ritenne di avere fornito la chiave e la tecnica necessarie a percorrere una via regia verso il non cosciente. La chiave è risultata però fasulla: girava a vuoto nella toppa, sembrava  ridare valore ai sogni  come via di accesso al’ignoto, ma in realtà li rinchiudeva nella gabbia del noto definito dall’uso paradigmatico di quel complesso ed asserviva la tecnica all’intenzione di nasconderne il significato anziché svelarlo. I numerosi tentativi di liberare i sogni da quella gabbia succedutisi nel seguito della storia della psicoanalisi sono falliti nella misura in cui non ci si è separati dal paradigma senza restare per questo privi di orientamento e costretti nell’alternativa tra inventare altre chiavi anch’esse fasulle o dichiarare impossibile l’interpretazione dei sogni ed impraticabile la via regia al non cosciente.

I concetti di Sé femminile, Sé virile, Sé creativo e di sinergia sono estranei alla psicoanalisi. La teoria che le presiede è stata infatti costruita sulla base, ed anzi in funzione, della dimenticanza del Sé femminile. Inoltre Freud, e quanti hanno condiviso la sua teoria, hanno cercato di tacitare le voci della cultura che la rendevano presente trascurandole o appiattendole sugli  assunti di quella teoria anziché lasciarsene fecondare. La dimenticanza di quel Sé e l’appiattimento di quelle voci hanno generato un vuoto che chiedeva di essere riempito. Lo si è fatto sostituendo al Sé virile della donna il dato anatomico del clitoride, al suo Sé femminile il dato anatomico della vagina e al Sé virile dell’uomo il dato anatomico del pene. Non hanno dunque avuto nozione né della sinergia di quei due Sé, né di un Sé creativo reso da essa possibile. L’esito di queste sostituzioni e di queste assenze è stato la patologia della stessa psicoanalisi riconosciuta da Freud in Analisi terminabile e interminabile quando lamentòl’infrangersi della cura nello scontro con la «roccia biologica».Eglisuggerì che, per uscire vincenti da questo scontro, gli psicoanalisti avrebbero dovuto tornare ogni cinque anni in analisi. Ma rinnovare un percorso orientato da una teoria che conduce a quello scontro non può fare altro che riproporlo. Tuttavia nel suggerimento di Freud era accennata la consapevolezza della necessità di modificare l’iter formativo dello psicoanalista, cosa però possibile solo se la psicoanalisi si lascia fecondare dalle voci della cultura che ha cercato di appiattire sui propri assunti.

Fagioli aveva intuito l’importanza della sinergia di Sé femminile e Sé virile quando, agli inizi, aveva parlato della coppia terapèutica come fattore di cura. Poi però aveva inteso quei due Sé come costituti dalla coppia composta da lui e dalla sua partner del momento. L’intuizione era diventata una polpetta avvelenata per le sue partner e per i suoi fans.

Winnicott giunge a riconoscere che l’stinto di morte ripropone il pensiero biblico del peccato originale, ma non riconosce che lo ripropone anche il concetto di conflitto originario.

La storia del movimento psicoanalitico fornisce  l’immagine di un corpo astrale esploso in innumerevoli frammenti vaganti in uno spazio vuoto.

Il kleinismo è una teoria paranoica e l’oggetto della sua paranoia è il bambino.

La parola a Bruno. Ne Lo spaccio della bestia trionfante auspica si dia fine a «quella poltronesca setta di pedanti che senza ben fare secondo la legge divina e naturale si stimano e vogliono essere stimati religiosi grati a’ dei, e dicono che il fare bene è bene e il fare male è male; ma non per ben che si faccia o mal che non si faccia si viene ad esser degno e grato a’dei; ma per sperare e credere secondo il catechismo loro».

E’ giunto il momento di restringere l’uso della parola psicoanalisi a significare la teoria di Freud  e della sua scuola, e per il resto parlare di “ricerca sul non cosciente”

Di giorno vedo un film, leggo un libro, ascolto un discorso e li comprendo in un modo. Poi viene un sogno a farmeli comprendere in un altro modo. Ciò che non era cosciente nella veglia diventa cosciente nel sogno.

Paradosso: vorrei che le cose che scrivo fossero apprezzate, ma temo che se lo fossero vorrebbe dire che non valgono quanto io presumo, Il fantasma dell’abbandono, dell’interruzione, del poter precipitare nel’abisso del nulla, accompagna in ogni momento la scrittura, si cela in ogni tratto della penna che lascia posto a un altro, tutte le volte che il dito si toglie da un tasto del computer per passare a un altro.

Aprile – Agosto 2020

Leggo Sommersi e salvati di Primo Levi. Primo Levi si è scontrato, e ne è stato travolto, con l’impossibilità di comunicare un orrore che non è possibile comunicare.

Leggo Il seminario perpetuo. Il tardo e ultimo Lacan, di Gioele Cima. Un lavoro di grande impegno, sapientemente strutturato, pacatamente critico. Non è che abbia capito tutto, ma quanto ho capito mi ha confermato nella mia idiosincrasia nei confronti del pensiero di Lacan. Il procedere sincopato della sua prosa, e della sua prassi, mi ha fatto pensare, forse a sproposito, agli scatti isterici con cui Hitler accompagnava i suoi discorsi.

Somiglianza e diversità tra l’oratoria di Hitler e quella di Mussolini. Ambedue inseriscono nei loro discorsi momenti che non appartengono al discorso in quanto sono puramente scenografici e possono essere definiti isterici nel loro essere fatti di scatti improvvisi. Gli scatti improvvisi dei discorsi di Mussolini sono preceduti da pause che in quelli di Hitler mancano.

Ho pensato che il personaggio di Trump potesse avere un precedente in Bob Cheeney, l’onnipotente vice di Bush jr. Così ho ripensato a un film su di lui intitolato, appunto, Vice. Il regista ne fa un personaggio shakespeariano e introduce nel film un dialogo tra lui e la moglie che riproduce quasi alla lettera il dialogo del Macbeth in cui Lady Macbeth seduce il marito a compiere il crimine che consegnerà nelle sue mani il regno di Scozia. Allora mi sono andato a rileggere, dopo tanto tempo, sia il Macbeth che il Riccardo III di Shakespeare nella bella e ormai introvabile edizione sansoniana del suo teatro. La ricerca del potere per risolvere una loro deformità, caratteriale in Macbeth, apparentemente fisica in Riccardo, è sostenuta dall’odio nei confronti di ciò che ne dà la misura: della virtù di un re nel caso di Macbeth, di un rapporto uomo-donna felice nel caso di Riccardo. Su queste cose di più in un dialogo, Una tempesta più che perfetta, che si può trovare in internet: http://www.journal-psychoanalysis.eu/una-tempesta-piu-che-perfetta/

Si può prevedere che, se vincerà Trump alle prossime elezioni americane, l’Europa finirà con il frantumarsi in una quantità di piccoli stati schiacciata sotto il peso dell’America first, che si aggiungerà un altro episodio alla storia della sequenza degli imperi descritta dagli autori antichi.

Intermezzo “poetico”: In Italia ci sono tanti trumpini/uno di loro si chiama salvini.

Ho visto un film di fantascienza, Waterworld, con K. Costner. Là per là sembrava la solita cazzata, ma poi no. Raccontava che i ghiacci dei poli si erano sciolti e il mondo era stato invaso dai mari. Un diluvio universale, soltanto una terra era rimata emersa. La via per raggiungerla era però tracciata solo su una mappa tatuata sulla schiena di una bambina. Uomini violenti la cercano: vogliono strapparle la pelle dalla schiena per disporre della mappa. Il protagonista, Costner, è un uomo-pesce che inizialmente non vuole saperne, ma poi è conquistato, umanizzato da lei. La salva dagli uomini violenti e insieme, con altri, raggiungono la terra rimasta emersa. Ancora una rappresentazione di quanto possa la sinergia di femminile e virile.

Paradosso: la castrazione è non riuscire a vivere una dimensione femminile. Il castrato, uomo o donna che sia, è chi non riesce ad essere donna. Questo perché la donna è nata prima dell’uomo: nel senso che, mentre Adamo dorme, ella fuoriesce da lui come se fosse un sogno e lui, quando si sveglia, se la trova davanti già sveglia. Su questo, di più nel penultimo capitolo, intitolato “Desiderio e cultura”, di Storicizzare Freud.

Nel saggio sulla femminilità Freud compie lo stesso percorso che nel caso di Dora: come restando chiuso in una forma di solipsismo, in quel saggio non gli interessa la femminilità così come in quel caso non gli interessa Dora, ma la conferma della sua teoria.

Freud ne L’Io e l’Es completa il discorso sull’Edipo parlando di un Edipo capovolto, quello per cui il bambino amerebbe il padre ed odierebbe la madre. Ma il fatto che il bambino ami il padre non ha in sé nulla di negativo, anzi lo porta ad esprimere la propria disposizione femminile, e non è affatto detto che l’amore per il padre comporti l’odio per la madre. Che sia così dipende dal comportamento della madre, dall’eventualità che lei non sia abbastanza donna da amare che il bambino ami il padre.

Visto uno spezzone, non di più, di una performance di Recalcati su Rai tre. Importanza della scenografia: le parole dello psicoanalista non sono rese credibili dai loro contenuti, ma dalla scenografia che fa loro da sfondo. Essa induce una regressione a una sorta di stato ipnotico che rende disponibili a bersi come buono di tutto. Quella scenografia equivale alla piazza vuota che fa da sfondo alla recita del pontefice nei giorni del lockdown.

La Chiesa romana ha usato la peste come metafora del dissenso protestante che nel 1500 ha infranto l’unità dell’Europa cristiana. Si può usare la peste come metafora del silenzio da essa imposto nel 1500 ad altre forme di dissenso che investivano anche il dissenso protestante.

L’eretico può venire accusato di essere orgoglioso del suo essere eretico e corre il pericolo di essere orgoglioso di essere considerato eretico.

Leggo La salute circolare di Ilaria Capua, e mi viene di aggiungervi questo pensiero. L’origine del Coronavirus va datata al momento in cui Dio cacciò Adamo ed Eva dal paradiso terrestre affinché non cogliessero i frutti dell’albero della vita impedendo loro di creare e condannandoli a un produrre che, sotto l’impulso della ricerca di una soddisfazione che il produrre non poteva dare, sarebbe travalicato in uno sfruttamento delle sue stesse fonti che avrebbe rotto gli equilibri nei quali il virus restava catturato e viveva tranquillo e trattenuto dal compiere lo spillover.

L’insistenza con la cui si parla del virus come nemico invisibile può servire a nascondere l’esistenza di altri nemici invisibili, alcuni dei quali responsabili del libero scorrazzare del virus.

La movida, cui i giovani si sono dati non appena il coronavirus è parso acquietarsi un poco, ricorda le danze macabre che si tenevano del Medioevo in tempo di peste, ma non ha l’eleganza che esse hanno nei dipinti di Hieronymus Bosch.

Ho conosciuto molto tempo fa, e poi occasionalmente rincontrato, un uomo nei confronti del quale ho fatto l’esperienza dell’incomunicabilità, cioè ho avvertito che egli esprimeva qualcosa che impediva la comunicazione, come fosse avvolto da una nube che lo rendeva inaccessibile. Poi ho scoperto che la sua unica figlia si era suicidata. Che con lui mi fosse impossibile comunicare non mi ha scalfito, lo ho solo avvertito, perché non è che lo amassi. Ma la figlia lo amava.

Storie interrotte. Tempi ormai spesi. Storie che non c’è modo di farle andare diversamente da come sono andate. Storie che sono come tanti ponti Morandi, ma per le quali non c’è ricostruzione. Storie che finiscono sul vuoto.

La distanza che si stabilisce tra due partner di un rapporto una volta questo finito è spesso direttamente proporzionale alla vicinanza che avevano vissuto quando era vivo.

Pensare, scrivere, scavare per approfondire e chiarire: è come avviarsi lungo una strada senza fine. Ars longa, vita brevis.

Lo scorso agosto, cioè un anno fa, ho incontrato per caso al baretto che spesso frequento una giovane donna. Lei ha poi scritto del nostro incontro, di come è avvenuto e di cosa ci siamo detto. Di lei so che si chiama Irene, Irene Barcarolo, che vive da qualche parte nell’Italia del Nord, che le piace viaggiare ed evidentemente anche scrivere. Di più di lei non so, né la ho più vista. Ha intitolato quanto ha scritto “Della meraviglia e degli Dei”. Quanto ha scritto di quell’incontro e di me mi è piaciuto e mi ha fatto bene. Lo pubblico così come è, con il suo permesso, tra le bollicine perché vale assai più di una bollicina, e per gratitudine.

Incontro con Antonello Armando alla Gelateria Giolitti il primo agosto duemiladiciannove

Nella Gelateria Giolitti fanno lo zabaione come non lo fa nessuno mi hanno detto ma io c’ho caldo e allora ho preso la granita al caffè e non ce la volevo la panna che con vent’otto gradi fuori fa ricotta invece il signor Claudio la panna ce l’ha voluta mettere lo stesso e c’aveva ragione perché é la fine del mondo.

Pago al santino di Totti autografato scolorito, inchiodato alla parete di legno vicino alla cassa e mi siedo fuori, sola.

Fuori ci sono sei tavoli rotondi scrostati, con le sedie di quelle con il filo di plastica arancione intrecciato, con lo sporco nero incrostato nelle giunture che ormai fa parte della struttura portante, come le gambe e lo schienale. È lo sporco che le tiene su.

Mi siedo, vicino a me signore intente a mangiare il gelato senza mordere la cialda del biscotto a forma di cannuccia per paura che cada la dentiera, posata sul piattino della coppa cola appiccicoso sul tavolo. Si ripetono a vicenda cinque o sei volte quanto buono sia il gelato prendendo una salvietta per pulirsi la bocca e le dita nodose e curve ad ogni assaggio.

Antonello stava in piedi guardando i sei tavolini tutti occupati e io, turista di passaggio, da sola, mai avrei potuto privare un cliente affezionato della sua poltrona alla gelateria Giolitti.

Così lo invito a sedersi con me e parlammo della Meraviglia e degli Dei.

La nostra conversazione non é quella di due persone con la stessa conoscenza del mondo né la stessa dialettica.

Antonello non parlava come me, con i pensieri che affiorano a pelo d’acqua qua e là come pesci in un fiumiciattolo quando butti qualche briciola. Guizzi e spruzzi di un discorso che non so fare sul mondo sulle cose sulla vita e sul suo senso, il mio é un sentire molto difficile da dire e lucido a momenti. Antonello invece parla come una persona che ci ha speso la vita sopra e parla come una persona che ci ha scritto e riscritto e quando scrivi, i pensieri diventano chiari non solo a te ma anche agli altri, allora é proprio vero che qualcosa hai capito.

-La meraviglia degli uomini é ciò che sta al principio della vita. Sapersi meravigliare, accorgersi e predisporsi ad accogliere la meraviglia può essere particolarmente raro per chi non ha occhi. E tale rarità non deriva dalla rarità nel trovare buone meraviglie, ogni attimo contiene in sé buone meraviglie ma la gente, dicevo, ha perso gli occhi.

Più spesso la gente si meraviglia per le cose sbagliate.

-Cosa intende per cose sbagliate?

Ti piace Salvini? Stupisce la gente quello che dice, quest’idea del chiudere i porti trova molto seguito. Quando le idee deliranti personali diventano le idee deliranti condivise da una comunità che si meraviglia per la loro forza e attribuisce loro una valenza magica, salvifica, è meraviglia per le cose sbagliate. Quando un’azione, una parola, un’idea assume una connotazione magica sotto la quale l’immaginazione di un concetto si incrementa, questa è una meraviglia per le cose sbagliate.

-Come il Nazismo?

-Sì, anche! La storia ci dà molti esempi.

Dici, senza saperlo, quello che dicevano gli antichi. Gli Dei stanno in ogni cosa. Sorrido sapendo di aver detto una cosa bella e interessante.

E cosa fai quando vedi gli Dei?

Niente, mi meraviglio. Rispondo

Ma per vederli bisogna imparare ad aspettare. A volte arrivano all’improvviso mentre stai facendo altro. Se invece li stai cercando devi aspettare. E anche ad aspettare mi alleno viaggiando da sola.

-Le persone si scocciano tanto ad aspettare. O si annoiano e si scocciano o si annoiano e cercano un diversivo.

Esatto!

E se poi le persone devono aspettare da sole si scocciano il doppio perché si annoiano di loro stesse. Non sanno stare in loro compagnia, non sanno cosa dirsi.

Ecco perché annegano gli occhi nello schermo del cellulare, per trovare qualcosa di interessante fuori di sé. Ogni volta che si apre il discorso sul rapporto tra i giovani e il cellulare temo sfoci in qualche frase pesante trita e ritrita che inizia con “ai miei tempi” e non so come vada a finire perché non l’ascolto.

Ma Antonello parla di filosofia, non di cellulari, di oggi non di ieri.

-Anche a me piacciono molto le attese, quando vado a trovare mio figlio a Ginevra ci vado in treno. Mi piacciono le stazioni.

-Anche a me piacciono le stazioni. E il viaggio in sé, a volte mi è piaciuto più della vacanza. Vedere il panorama cambiare dietro al finestrino, rendermi conto delle distanze che intercorrono tra i luoghi e lo spazio che si trasforma quanto più velocemente il treno scorre sulle rotaie, le ruote sull’asfalto, le gambe che calpestano le calli di Venezia.

Traduco quello che mi succede in spazio. Capita spesso, un po’ mi alleno fino a che mi viene anche naturale ora.

-Ricordo con affetto il viaggio fatto a Venezia quando avevo una ventina d’anni da solo. Stavo in un ostello vicino a Rialto. È una città che predispone a pensare e ad accorgersi, a meravigliarsi e a trovare l’inatteso.

-Una delle cose che mi piace di più di Venezia è il suo potere livellante. Intendo dire che è una città alla quale non interessa che tu abbia la macchina più comoda e potente la moto più fiammeggiante salta coda, che tu sia abituato a chiamare il taxi perché così non ti devi preoccupare di come muoverti. Venezia ti fa camminare! E così più ricco è chi ha le gambe buone, scarpe comode, fiato e orientamento.

-Ognuno lo fa in modo diverso però. Anche io quando lei è arrivato stavo guardando il telefono ma stavo scrivendo appunti perché non ho nulla su cui scrivere.

-cerco di salvarmi. Passo molto tempo anche io annegata nel telefono

-Te la do io carta penna.

Come ti chiami?

-Irene. Lei?

-Te la do io carta e penna, Irene.

La gente crede di informarsi leggendo notizie inutili e senza critica, crede di essere partecipe vedendo cosa fanno e dicono gli altri. Crede di scoprire cose nuove, si meraviglia della magia della tecnologia che tutto può e potrà sempre di più senza che nessuno sappia come.

-Ho avuto un professore all’università che ci parlava della folle supremazia della tecnica. Una religione che ci allontana dal senso dandoci in pasto significati della realtà senza più trovarne un Senso, che ci dà nuovi oggetti da idolatrare.

Non mi ricordo più cosa ci siamo detti Antonello ed io, abbiamo parlato per ore seduti come vecchi amici sul plateatico mentre il sole iniziava a tramontare e i pensieri diventavano parole che zampillavano come acqua fresca sotto la calura di una Roma ad agosto, trascinata con le vesciche ai piedi e la pelle appiccicosa sotto l’abito bianco.

-Mi permetta di offrirle la granita Irene, ma gliel’ha messa la panna Claudio vero?

-L’ho già pagata Antonello, manca il te al limone ma non si disturbi

-Pago tutto Claudio e per favore dammi anche una bottiglia di vino da portare via.

Roma torna intorno a me rumorosa e veloce mentre esco dalla bolla di un momento, mentre metto in tasca un sassolino rotondo che faccio giocare tra le dita.

-La accompagno a prendere l’autobus così questo momento dura ancora un po’, mi permette?

Marzo 2020

La sera del 27 ho ascoltato, e soprattutto visto, in TV l’omelia pronunciata dal pontefice in occasione della pandemia davanti a una piazza San Pietro vuota. Dico “visto” perché si è trattato di un grande spettacolo teatrale, una scenografia di perfezione e suggestività inarrivabili che può far vergognare le altre che la TV offre.

Ancora una volta il pontefice fa il pontefice, fa quello che facevano gli ingegneri etruschi secoli or sono: getta un ponte su un  passaggio che questa volta è il passaggio dell’umanità tutta attraverso una catastrofe. Il ponte è quello spettacolo teatrale, quel rito.

La potenza del rito sta nel rendere reale ciò che non lo è. E’ irreale attendersi l’aiuto divino invocato dal pontefice e da lui offerto all’umanità perché possa passare attraverso una catastrofe; eppure lo spettacolo teatrale,  il rito, hanno l’effetto reale di rendere quell’aiuto credibile. Suscitano una emozione che di per sé non ha oggetto, ma, essendo tu costretto per non lasciatene portare troppo lontano a dargliene uno, lo trova in chi l’officiante del rito indica.

Anche la scienza tenta di gettare un ponte su quel passaggio. Lo fa, come le è proprio, ricorrendo alla magia dei numeri, sciorinando tutte le sere, non davanti a un’immensa piazza vuota, ma davanti a una squallida scrivania, come grani di un rosario, i numeri dei contagiati, dei guariti e dei morti. La sua è una magia che crea assuefazione e indifferenza, quella del pontefice si accompagna al fumo degli incensi a indirizzare verso quanto egli chiama fede.

Coloro che costruiscono il ponte della fede per passare attraverso la catastrofe generata da un virus sono gli stessi che lo hanno prodotto ed ora se ne servono per farsi venerare.

«Perché avete paura, non avete fede?» E’ il leit motiv dell’omelia del pontefice davanti alla immensa piazza vuota. Ed è vero, la paura dipende dalla mancanza di fede, come la malattia dipende dall’avere dimenticato e perso il trauma della meraviglia. Ma sono preti, ti ingannano, dicono una cosa vera per fartene accettare una che ha la sola verità di procurare un loro vantaggio che è quello di non perdere loro la capacità di avere fede che hanno barattato con quella di meravigliarsi. Compiono infatti una sorta di triangolazione. Parlano di fede in dio per proporre di avere fede e obbedienza in loro stessi.

La religione, che impone agli esseri umani di barattare la creatività con la produttività, è stata un potente incentivo a violentare una natura che si vendica producendo quella peste che chi la ha prodotta si offre di curare a proprio vantaggio.

Imponendo agli esseri umani di barattare la creatività con la produttività, la religione li ha incamminati verso un delirio di onnipotenza che nell’intento di dominare la natura li ha condotti vicini a distruggerla ed ora si propone come argine a questo delirio.

Il coronavirus è l’agente della vendetta di una natura sfruttata e violentata.

Tutti parlano della necessità dopo la catastrofe di pensare alla ricostruzione, ma ben pochi, e comunque inascoltati, parlano  della necessità di cambiare e di come possa essere pericoloso e cieco  voler ricostruire, come ciò possa portare a una maggior catastrofe dopo la quale non ci sarà nulla da ricostruire.

Nell’iniziale intenzione di Boris Johnson di lasciar correre l’epidemia rispuntano il malthusianesimo e l’eugenetica come metodo per realizzare uno stato perfetto e duraturo. Si riaffaccia l’anima nazista del mondo anglosassone descritta da Roth e da Ishiguro.

Un’idea può essere che la peste che Boccaccio aveva presente nello scrivere il Decamerone fosse il Cristianesimo. Se fosse così, bisognerebbe comprendere perché l’antidoto che egli propone contro la peste è il conversare di garzoni e donzelle.

L’epidemia funge, nei confronti di quanto posto in essere da un’umanità che ha barattato la creatività con la produzione, come quel mezzo di contrasto che si cerca per riconoscere il virus che la provoca. E’ come una lente di ingrandimento, un mezzo di rilevamento. In generale, porta a renderci conto delle cose che facevamo e a interrogarci sul loro valore. Forse può far sì che, se molti erano quelli che vedono pochi quelli che sentono,  molti divengano quelli che sentono pochi quelli che vedono.

L’essere è il nulla.

Letto di Sandor Màrai, La donna giusta. Sullo sfondo della catastrofe della società ungherese con la seconda guerra mondiale, trasferisce la dialettica hegeliana servo padrone nel rapporto uomo donna. Il senso di colpa porta il padrone ad annullarsi per riscattare il servo che non lo perdona di dovere a lui il proprio riscatto, e così naufragano tutti e due nel nulla.

Visto la sera del 23 un film di Clint Eastwood, La tela del ragno. Un omosessuale uccide una donna per donarne il cuore a un uomo malato di cuore che non lo corrispondeva come se imputasse la sua indifferenza nei propri confronti al fatto di essere senza un cuore di donna; ma, appena costui ottiene un tal cuore, punisce l’omosessuale che glielo aveva fatto avere innamorandosi di una donna  che è la sorella di quella di cui ora aveva il cuore. Ancora una volta Eastwood propone pensieri inconsueti e profondi che da lui non ti aspetteresti. Possibile che, oltre tutto, abbia intuito il rapporto tra immagine e figura, quello stesso rapporto tra Qara Kotz e il suo specchio di cui parla Rushdie ne L’incantatrice di Firenze, ma di cui già tanto tempo fa parlava Dante mettendo accanto a Beatrice la donna dello schermo?

Paradosso: infrangere le regole per trovare una regola.

Intellettuale può a buon diritto dirsi chi riesce a sollevare il capo oltre gli schemi della cultura vigente.

Intellettuale può a buon diritto dirsi chi porta la propria mente oltre i luoghi comuni della cultura vigente accedendo così a un libero spazio ed essendo disposto a pagare il prezzo di una se non altro parziale solitudine per poter pensare. E’ sempre un eretico, un escluso da una comunità che fonda la propria sopravvivenza sulla condivisione e sulla solidità dei luoghi comuni.

Novembre e Dicembre 2019

Visto casualmente in TV un vecchio film su Leopardi, Il giovane meraviglioso. Melenso e lacrimoso, l’auto compiacimento, lo spleen, il fare della propria miseria un valore, suscitare pietà. Leopardi aveva cercato di portarci a guardare oltre i confini del quotidiano sentire. Il film lo fa rientrare entro i canoni di una sensibilità definita dalle fiction televisive.

Da un po’ di giorni due voci impostate e falsamente ispirate recitano più e più volte in TV L’infinito di Leopardi  con il risultato di banalizzarlo, di togliergli ogni possibilità di suscitare emozione e di rendermelo insopportabile.

Vedo in libreria una biografia di D’Annunzio: Maurizio Serra, L’immaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio. Fin dai tempi del liceo non ho avuto simpatia per lui; però mi sono detto “andiamo a vedere” e ho comprato il libro. Ne è valsa la spesa perché, a parte tutto, è un grande spaccato su un periodo della storia italiana.

A proposito di D’Annunzio, nulla di più pertinente di quelle parole di Bion: «A un emozione si sostituisce una non emozione che sembra un’emozione». Forse nulla di più pertinente anche per le molte donne che ebbero rapporto con lui: egli forniva loro una non emozione che sembrava l’emozione che esse avevano perduto. Non erano però né lui né loro ad averla persa, ma un’epoca in seguito a una lunga storia e contro cui a nulla era valso il tentativo fatto poco prima da Leopardi di riproporre l’emozione ricordando l’esistenza di infiniti mondi o degli «occhi  ridenti e fuggitivi» di una donna.

Anche l’entusiasmo per la guerra che tanti in quell’epoca condivisero con D’Annunzio rientra in questo fenomeno della disperata ricerca di qualcosa che sembra un’emozione, ma è una non emozione che consegue alla perdita della capacità di emozionarsi.

La quantità delle droghe assunte da D’Annunzio negli ultimi anni dà la misura del vuoto che lo ha accompagnato e che ha cercato di riempire con parole ampollose e vuote e con atti che gli facessero credere, e facessero credere, che aveva oltrepassato la norma nella quale stava chiuso.

Leggo il libro di Marco D’Eramo, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo. Rende evidente e porta a coscienza un fenomeno che abbiamo sotto gli occhi: la distruzione dell’oggetto che attrae. Il caso emblematico di Venezia. Il processo di snaturamento di quartieri di città, come Trastevere a Roma, o di intere città, come appunto Venezia.

Un fenomeno a tutto campo. Tutto viene consumato: Leopardi, la bellezza delle città, la natura.

Vedo poi su Piazza pulita il servizio sui bambini di Taranto resi leucemici  dalla presenza dell’ILVA. Anche loro vengono consumati, lo Stato è come il Minotauro.

Visto il film di Polanski sul caso Dreyfus. Un modo di raccontare magistrale. Ma, a parte questo, e a parte i riferimenti autobiografici, mi ha ricordato un suo film degli anni settanta di cui a suo tempo molto si parlò: Rosemarie Baby. Una donna, per sfuggire al diavolo va a finire a cercare aiuto in qualcuno che non sembra il diavolo ma lo è. Nel film sul caso Dreyfus coloro da cui ti aspetti giustizia ti condannano. Cioè qui non è più “distruggiamo ciò che ci attrae”, ma “ciò che ci attrae ci distrugge”.

Roma è invasa dalle foglie cadute. Ostruiscono i tombini e, quando piove,  la città rischia l’allagamento. Con l’aria che tira, c’è chi potrebbe propone di risolvere il problema tagliando via tutti gli alberi della città.

Vengo criticato perché cerco di riportare il molteplice all’unità. Mi si dice che così privo delle loro caratteristiche i fenomeni che compongono il molteplice.

Facendo pulizia di vecchie carte trovo uno scritto che  doveva essere una tesina per l’esame di filosofia teoretica in cui mi ponevo il problema dell’unità dell’esperienza. In un modo acerbo e quanto mai astratto, ma me lo ponevo. Senza saperlo ho continuato sempre a pormelo. Chi sa cosa sto cercando di me.

Nel verbo “comprendere” è implicita l’idea dell’unità. “Comprendere” è raccogliere dentro, unificare. E’ fare l’esperienza del portare ad unità. Ci si sente frammentati, fatti di pezzi, tormentati quando non si riesce a trovare l’unità della propria esperienza.

Due chiacchiere con un amico. Ci chiediamo che rapporto c’è tra ricerca delle connessioni e ricerca dell’unità. Ogni connessione che trovi, ti volge a cercarne un’altra verso un orizzonte di unità.

In fondo la cura, se intendiamo la cura che porta alla guarigione, è la ricerca di una nuova unità cui ti spinge la perdita di una unità.

Sognato di stare incantato a guardare da una finestra il volo delle rondini. Ciò che mi incantava era che movimenti quanto mai divergenti, cambi di direzione improvvisi e inattesi, davano un senso di unità e di armonia.

Un amico è angosciato e vede tutto nero perché non riesce a comprendere quello che sta accadendo, e cioè l’ondata di sovranismo, populismo, intolleranza che sta disgregando il mondo in cui è vissuto e perché non riesce a immaginare il mondo che verrà. Non riesce a comprendere nella sua esperienza quanto sta accadendo, non riesce a stabilire un nesso tra la sua storia e la storia del mondo.

Un amico ha una visione della situazione attuale ancora più catastrofica della mia. Non sostiene solo che presto si aprirà sotto i nostri piedi un abisso. Sostiene anche che non ce ne rendiamo conto o che ce ne rendiamo conto ma non ci crediamo, così come gli Ebrei nella Germania di Hitler non si rendevano conto di quanto li attendeva oppure se ne rendevano conto ma non ci credevano.

Un amico mi dice che dalla ferita aperta da una perdita può scaturire una linfa vitale. Guai a volerla suturare. Ha ragione, ma lui è uno che vede il bicchiere sempre mezzo pieno.

Il rischio di sentirsi qualcuno per il fatto di essere nessuno.

C’è stato un video della presentazione del mio “Storicizzare Freud” agli studenti della Facoltà di Psicologia. Erano molti, ed è andata bene. Però vedendomi poi nel video mi è sembrato di vedere una persona che non  conoscevo. Insomma, mi illudevo di essere un po’ più giovane. By the way, il video, per chi voglia vederlo, sta su questo sito.